PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] La bonifica del piano versiliano e lo sviluppo dell'industria marmifera ne rialzarono le 1914 era stata distaccata la frazione di Forte dei Marmi riducendosi a kmq. 40,82 dalla longobardica abbazia di S. Salvatore, Pietrasanta fu costituita in borgo ...
Leggi Tutto
HERNANDEZ, José
Salvatore Battaglia
Poeta argentino, autore del poema Martín Fierro, nato il 10 novembre 1834 a San Martín presso Buenos Aires, morto in questa città nel 1886. Di genitori argentini, [...] rappresentavano la nobiltà terriera, l'H. conobbe nell'adolescenza la forte esistenza dei campi, dove rinnovò in sé stesso l'esperienza del nostalgia l'amica solitudine delle pampas, finché lo riprende violentemente il desiderio della libertà, della ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] Giuseppe di Castello, l'altro del procuratore Andrea Dolfin, in S. Salvatore. L'altare da lui architettato in quest'ultima chiesa, per i di rado seppe imprimere vera altezza d'arte e forte personalità alle sue opere: palladiano, non senza spunti ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] sosteneva la conciliazione, sebbene lo stesso monsignor Agliardi fosse cristiano-sociali: "Monsignor A. è stato il salvatore di Vienna".
Creato cardinale del titolo dei Ss della Chiesa. La figura serena e forte del cardinal A. divenne presto popolare ...
Leggi Tutto
Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] sue case sono antiche; la chiesa di San Salvatore, in forma di croce, con un pulpito in che è difeso all'entrata da un forte. Il traffico marittimo della cittâ è Il duca di York (futuro re Giacomo II) lo scelse per gentiluomo di corte e scudiero e nel ...
Leggi Tutto
JOYCE, James (XIX, p. q.67)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941.
Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti [...] J. fu, riesce troppo spesso incomprensibile. Per tali suoi caratteri, l'opera è rimasta senza efficacia, e la forte influenza che lo scrittore tuttora esercita è affidata alle sue opere precedenti, segnatamente Ulysses. Una prima versione del libro ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico inglese, nato a Manchester il 25 febbraio 1917. Studiò in università inglesi e americane. Dal 1940 al 1946 ha prestato servizio militare; dal 1954 al 1959 è stato Education officer [...] , Devil of a state e One hand clapping (1961, quest'ultimo con lo pseudonimo di Joseph Kell), A clockwork orange (trad. it. Torino 1969, Faber e abbreviazione della indicazione musicale "mezzo forte"), Joysprick (1973). A questa intensa attività ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel Wiltshire il 3 dicembre 1908. Laureatosi all'università di Cambridge in scienze naturali, durante la seconda guerra mondiale prestò servizio (1939-1945) nel campo delle ricerche [...] sue narrazioni egli sa dominare con sicurezza un forte numero di personaggi, movendoli in intrecci nel cui factory e Business for pleasure, pubblicati rispettivamente nel 1934 e 1935 con lo pseudonimo Mark Spade.
Bibl.: H. Reed, The novel since 1939, ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] di carcere per reati politici; nel 1942 ebbe, per lo stesso motivo, una condanna a quattordici anni, dei quali le sue opere, che hanno in comune una grande vivacità e una forte intensità, prima in irlandese, traducendole poi in inglese.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Restaurato il dominio borbonico, Ferdinando partecipò allora, con Salvatore Meccio e altri, a una congiura carbonara volta vangelo: e legislatori sorger tra loro.., e nascer forti scrittori; e lo stile d'ogni dettato, vivace e biblico, ritrarre il ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...