PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di terracotta agli Eremitani, che si è dimostrato di maestro Giuliano), e, almeno nel suo periodo padovano, Pietro Lombardo (mausoleo Giotto (1305-06): storie di Maria e del Salvatore; Giudizio universale; figure simboliche, con aiuti, specialmente ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] e Ventura Rodríguez, del sec. XVIII, sono autori rispettivamente delle cappelle di San Salvatore e dell'Ospedale.
Fuori di Oviedo si trova la chiesa di S. Giuliano ("Santullano"), del sec. IX, come quelle di S. Michele da Lino, posteriore di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] restaurava la democrazia e Demetrio Poliorcete era proclamato salvatore e colmato d'onori. La lotta per restaurare con l'ingresso in uno dei lati lunghi (a es. la basilica Giulia). Invece dall'edifizio di Tera, allungato, con una fila di colonne nel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , sia la costa argentina e patagonica, anzi a Porto S. Giuliano, nella Patagonia, il Magellano svernò prima d'inoltrarsi nello stretto che Juan B. Ambrosetti, che fondò il museo etnografico, Salvatore Debenedetti, che fu discepolo di Ambrosetti, e gli ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] costituisce un periodo di prospera calma. Il prefetto Tiberio Giulio Alessandro riconobbe Galba ed Ottone, ma si mostrò ostile i Mongoli dalla Siria, i Mamelucchi apparvero come i salvatori della civiltà musulmana, e l'Egitto fu effettivamente, nei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mondato, veniva trasportato e sollevato a far parte del gran corpo mistico del Salvatore, la Chiesa.
Fin dagl'inizî (cfr. p: es. Atti, I, in ordine all'imminenza del giorno del giudizio.
Il periodo di Giulio II e di Leone X (1503-1521). - Mali della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] meritano ricordo Giuseppe Porta detto Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea senza disegno, e della famiglia Tron sorse un secondo teatro che fu detto Nuovo, a S. Salvatore (o S. Luca: famiglia Vendramin), a Sant, Angelo, a S. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] d'una legislazione generale. Discepolo di un abile legista, Giuliano, già cancelliere di suo padre e difensore del potere personale già occupata dagli Olandesi, fu ripresa dal portoghese Salvatore Correia; nel Brasile, i coloni intrapresero la lotta ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] soluzione fu sostenuta sulla testimonianza di consanguinei di Gesù da Giulio Africano, al principio del sec. III, in Eus., de Jésus-Christ, Parigi 1908; D. Baldi, L'infanzia del Salvatore, Roma 1925; sul censimento di Quirinio: M.-J. Lagrange, in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] non durante l'età barocca. Età non solo di Giulio Cesare Cortese, di Giambattista Basile e del più giovane poeta fra gli autori delle canzoni di Piedigrotta, compariva, con l'allora ventenne Salvatore di Giacomo, un vero poeta; e, per opera di lui - ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...