ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] , la pala firmata di S. Barbara con s. Giuliano confessore, s. Quirico martire e la Ss. Trinità Parma, LXX (1986), 3, pp. 175-182; G. Ghezzi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725)..., a cura di G. De Marchi, Roma 1987, pp. 185, 189, ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] Ignazio Benedetto Maria Giuliano Aniello Raffaele. I Vecchione erano una famiglia della nobiltà togata originaria di Nola che nel corso del Seicento si trasferì a Pozzuoli ottenendo, nel 1744, l’aggregazione al Sedile dei nobili dell’antica città del ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Gaetano Nava e Bartolomeo Prati. Sposata al tenore siciliano Salvatore Anastasi (1837-1906), del quale era già compagna e di Padova per la fiera del Santo (La duchessa di San Giuliano di Achille Graffigna) e, nella stagione invernale, al San Carlo ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] di Florestano Vancini, o in Una bella grinta (1965) di Giuliano Montalto. In un’Italia che stava cambiando, e si faceva la fine del decennio, la vita e la carriera di Salvatori subirono notevoli cambiamenti: il matrimonio con Girardot entrò in crisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Spagnolo e dai figli G. e Lorenzo, in cui lavorarono come autori delle tarsie figurate Guido da Seravallino e Giuliano di Salvatore, come al centro di propagazione a Pisa della tarsia prospettica fiorentina.
È noto che i Pontelli lasciarono presto ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] , alla fine del dicembre del 1914, il San Giuliano lo chiamò a svolgere una missione segreta volta a 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di Salvatore Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] e a riferirle entrambe allo Spadarino; nel 1962 Giuliano Briganti (Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962 1944, p. 49; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, p. 218; A. Emiliani, Fra’ P. N. converso olivetano, ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] altri cinque riquadri per lo stesso complesso (uno dei quali ugualmente descritto) vennero eseguiti contemporaneamente dal lucchese Giuliano di Salvatore (Novello, 1986, pp. 131 s., 144-146).
I resti del ciclo sono riconoscibili in due spalliere con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] dal settembre 1290, quando, abitando nella parrocchia di S. Salvatore, sostenne una causa contro Ubertino del fu Guglielmo da Parma stesso codice, dai due maestri bolognesi Alberto Zancari e Giuliano dei Preonti. Nel maggio 1314 il Comune di Treviso ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] centrale del PMI e di personalità come Colajanni, Salvatore Barzilai, Ettore Ferrari, Roberto Mirabelli fu fondata a la famiglia, a cura di F. M. P., Terni 1897; Giuliano l’Apostata e l’ultima reazione pagana, Bologna 1901; La questione economica ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...