La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] -Hrayr Terzian, Venezia 1980; v. anche Salvatore Achille Russo, Appunti sulla storia recente della . 10; 10, 1996, nr. 12; in partic. gli articoli a firma di Giuliano Caprani.
38. Alle fonti del piacere. La civiltà termale e balneare fra cura e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] si trovavano invece le isole di Barbinio e di S. Giuliano, nelle quali il presule spediva piccoli gruppi di preti provvisti, dei SS. Secondo ed Erasmo o a quello di S. Salvatore, che iniziarono le loro compere nel 1144 e nel 1156 rispettivamente ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] via di terraferma nel Dossoduro, al centro le due chiese del Salvatore e della Vergine, quasi cuore della città, al nord quella Cosma eremita, sant'Antonino, san Biagio, san Giuliano (un discorso particolare meritano quelle che hanno come ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] mentre il promettente Berardinone fu secondo con 15 punti, terzo Salvatore Vitale, un altro giovane, con 21 punti. Non guida e con la stessa zavorra di partenza. Sono campioni d'Italia Giuliano Marchi con 59 m di profondità e Ilaria Molinari con 47 m ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, di S. Salvatore di Brescia, di S. Benedetto a Malles, dell'oratorio di Germigny- , Mus. Regionale); le lastre frammentarie di S. Giuliano (Caltagirone, Mus. Regionale della Ceramica); le stalattiti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] questa comunità religiosa si alza subito una voce vigorosa contro Giuliano, quella di Gregorio di Nazianzo (330-390), che, insieme 12, 1958, pp. 59-94.
Lilla 1971: Lilla, Salvatore, Clement of Alexandria. A study of christian platonism and gnosticism ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che univa figure tra loro molto lontane come Costantino, Giuliano e Teodosio: in Rivista di filologia e istruzione , Il ‘Costantino’ di Calderone. Linee di un’evoluzione, in Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica, a cura di V. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Ferentino (Corpus della scultura altomedievale, 11), Spoleto 1983; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II; gli elementi antichi, Xenia 5, 1983 l'Angelo annunciante; dalla testa dorata del Salvatore nella chiave di volta interna; dalle figure ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] è soltanto un dettaglio che rende peculiare la riproduzione di Giuliano riportata nel manoscritto: è un angelo, posto sulla chiave di riforma cattolica, in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, 4 (1992), pp. 281-312; J. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Eusebio l’apparizione a Costantino di visioni del Salvatore e la visione di sogni mandati da Dio 16-17; cfr. anche la traduzione in italiano; con commentario Libanio, Epitafio per Giuliano (Orazione XVIII), a cura di S. Angiolani, Perugia 2000, p. 65. ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...