COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] di Palestrina, che resse insieme con il fratello Giacomo (Iacopo), non ebbe una posizione di particolare rilievo durante il pontificato di ed ucciso da un suo nipote, Salvatore Colonna, e da Matalano di Vergurio, un pittore. Lasciava la moglie ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] di s. Giacomo, oggi distrutto (già Palermo, chiesa di S. Giacomo la Marina) e il Martirio di s. Sebastiano (Palermo, chiesa di del D., si ricordano quelli del padre, dei fratelli Salvatore e Gaetano, della sorella Angelina, della danzatrice Hallè ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] assente da Perugia e dovendo far lascito di alcuni beni, ne designava erede un certo Cristoforo del fu Giacomo notaro.
Il primo documento che cita personaggi del suo tempo. Di scarso valore poetico, Il Salvatore riveste tuttavia qualche interesse per ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] , e presso la scuola preparatoria per le arti ornamentali di S. Giacomo, dove ottenne il premio annuale nel 1916. Gli anni . Francesco di Sales, S. Agostino e la Ss. Trinità per le suore del Buon Salvatore in via Leopardi e quelle per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] di Brescia" (Guerrini, p. 20). La cronaca fu pubblicata sulla base di un manoscritto del 1461 posseduto dal nobile bergamasco Giovanni GiacomoSalvatore / S. Giulia in Brescia, in Mon. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] di ingrandimenti territoriali, fatte e non mantenute da Giacomo II, e cercava di forzare il sovrano ad acconsentire diSalvatore e si stabilì nell'isola. Da lui ebbero origine tre rami: quello dei baroni e poi conti di Samatzai, quello dei conti di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ed assaltò, insieme con Aloisio de Incisa di Sciacca, Vitale de Aloisio, Giacomo de Vito, Ranieri de Nigrino e Francesco Giovanni furono catturati o trucidati, e il castello di S. Salvatore occupato. Per consolidare il loro ancora fragile potere ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni GiacomoSalvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] 75, 80, 155); Inni a 4 voci (S.B. 168). Per i brani contenuti in raccolte antologiche, per le numerose ristampe ed edizioni postume di opere sacre e profane, si veda l'elenco in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1437 ss.
Fonti e Bibl.: G.B ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] del 22 marzo 1446, autorizzò il C. e Giacomo Carroz conte di Chirra a convocare la riunione stamentaria. Le sessioni dell lasciare figli.
Gli successe, come marchese di Oristano e conte di Goceano, il fratello Salvatore. Questi, nato intorno al 1398, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomodi Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] un Quadro esposto nella Sacristia di detta Chiesa con Santa Caterina disputante co' maggiori dottori […] in presenza dell'imperatore Massenzio, & è molto lodato"; nella Continuazione lo stesso L. elencava un Salvatore che porge agli apostoli il ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...