CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] a censo dal monastero del SS. Salvatore. Da Matteo nacquero diversi figli fra cui Antonino, primogenito, che già nel 1720 aveva una propria officina con forno. Figli di Antonino furono Nunzio, Nicolao, Gaetano e Giacomo. Fra questi si distinse Nunzio ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] , col cugino Pietro d'Aragona, conte d'Ampurias, un figlio diGiacomo II. Ancora una volta Giovanni XXII negò recisamente la dispensa matrimoniale, nonostante le sollecitazioni diGiacomo e poi le insistenze del successore Alfonso IV, il quale si ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente diGiacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] "intagliatore e mercante di stampe" sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a San Salvatoredi Lavoro" e "vicino aveva già inciso, per Giovan Giacomo de Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal quadro di G. Reni a pal. Colonna ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] con il suo allievo Salvatore De Muto, abbandonò definitivamente le scene dedicando gli ultimi anni della sua vita alla raccolta di documenti e memorie del teatro napoletano.
Morì a Napoli l'11 apr. 1918.
Bibl.: S. DiGiacomo, Cronaca del teatro S ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] metamorfosi di Antonio Cherubini (Milano, teatro del Lentasio, 1807), La vendetta di Medea diGiacomo Serafini C. Ritorni, Commentarii della vita e delle opere coredrammatiche diSalvatore Viganò e della coregrafia e de’ corepei, Milano 1838, ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] , Salvatore Tommasi), sia attraverso i lavori dei fautori coevi, tra i quali spiccava il suo maestro Zuccarelli. Teatro di questi dall’esortazione di Ghisleri a promuovere la scoperta di 'casa nostra', sollecitato dalle letture diGiacomo Racioppi, ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] C. Parente interpretata da E. Romagnoli, 'A signora a pporta a me (1934) su parole di C. Letico, cantata da Nino Taranto. Musicò inoltre poesie di S. DiGiacomo, E. Murolo, S. Nicolardi e altri.
Nel 1930 diresse per un anno la casa editrice Azzurra ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte diSalvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] in Il mondo le condanna (1953), entrambi di Gianni Franciolini. Fu anche protagonista di Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa, Appassionatamente (1954) diGiacomo Gentilomo. N. lasciò comunque un segno ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] vestendo anch'egli l'abito cappuccino con il nome diGiacomo da Cento.
Trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra di Bologna, Budrio 1949, pp. 293-298; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 860 s.; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] 1410 per esaminare la questione successoria. Già in questa assemblea parteggiò con il fratello a favore diGiacomo d'Aragona conte di Urgei, uno dei pretendenti alla successione, al cui partito aderiva la loro famiglia. Mantenne tale posizione ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...