D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Nel 1759 il D. firma e data un S. Filippoe s. Giacomo, nella chiesa a loro dedicata, in cui sono ancora altri suoi Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco del Salvatore, Giornale del 1760, matr. 1442 "partita di 15 ducati, estinta il 29 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] ; di rilievo la decorazione condotta, tra il 1658 e il 1660, in sodalizio con Giovan Giacomo Monti la chiesa dei serviti di S. Salvatore, l'affrescatura della cupola in S. Teresa delle carmelitane con la Gloria di s. Teresa e di s. Giovanni della ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] il pontificato di Pio V, nel novembre 1585 aveva acquistato da Giacomo Boncompagni (poi . 123-160; G. Gandolfi, Nuove acquisizioni critiche sulla chiesa di S. Salvatore in Lauro, in Rassegna di architettura e urbanistica, XXIII (1989-90), 69-70, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] pubblicate a Roma nel 1879 da Giacomo Balestra nella Relazione dell'Ospizio di S. Michele, rispose l' originale del pittore Salvatore Nobili, direttore della Fabbrica dei mosaici in Vaticano, fu terminato dopo quattro anni e mezzo di lavoro e venne ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] la professione, la madre afferma di non avere sue notizie da sette anni. Un Giacomo Fumiani nel 1705 firmò, dichiarando di avere ventitré anni, due tele in S. Salvatore a Pavia raffiguranti Miracoli di s. Mauro: di questo autore non si conoscono ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] palazzo della canonica.
Prima opera documentata di B. (1437) è dunque il trittico di S. Salvatore a Foligno le cui tavole, è la Madonna proveniente dalla chiesa di S. Giacomo a Pergola (Milano, Brera).
Queste primizie di B. confermano che le o1191ni ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] di pittura di prospettiva e di rovine antiche che ebbe nei dipinti di Giuseppe Maria Mitelli, Giacomo G. può essere purtroppo identificato con quelli presentati alle annuali esposizioni di S. Salvatore in Lauro, cui prese parte nel 1687 con due opere, ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] il suo parere sui progetti di erezione di un nuovo teatro (Opinioni di diversi architetti intorno alla fabbrica del nuovo teatro di Bassano, Bassano 1805, volume pubblicato in collaborazione con Giacomo Verda e Giacomo Fontana) e a più riprese ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] B. Fariat.
Nel dipinto con l'Immacolata Concezione, i ss. Giacomo Apostolo, Pietro Martire, Benedetto e la beata Salomea, del 1689, a S. Salvatore in Lauro (Roma) nel 1713; la decorazione di un soffitto e alcuni quadretti con Storie di Diana per il ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di concorrere e vincere il gran premio di pittura a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia didi Jairo resuscitata dal Salvatore".
Con l'elezione di Pio ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...