SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Nicolò diGiacomo. Il 27 settembre dello stesso anno S. risulta ormai defunto.A fronte di una così ricca messe di notizie .d. Madonna della Vittoria (Bologna, S. Salvatore).La Pietà di Giovanni di Elthinl (1368) documenta l'ormai avvenuto approdo a ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio diGiacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Milano 1959, pp. 82 s.; B. Bordoni, Lugano. L'Arciconfraternita della Buona Morte e il San Salvatore, Lugano 1971, pp. 265, 298; P. Pagnoni, Appunti di storia e arte. Le chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, p. 115; M. Bona Castellotti, G. B ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] e pavimento del presbiterio, sono diGiacomo, chiamato dai padri del santuario "il nostro marmorino". Nel 1775 si ha notizia che Giacomo forniva marmi per "nuovi lavori intrapresi" nel giardino di Boboli (Arch. di Stato di Firenze, Regie Fabbriche 55 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di s. Felicita e s. Flaviano della cattedrale di Montefiascone, opera diGiacomodi Guerrino (metà del XIV secolo), o nel busto di l'acquisto di una casa posta nel "popolo" di S. Salvatore, e nel 1376, quando compare in un contratto di matrimonio con ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Sessanta prese a frequentare altri artisti giovani come Salvatore Venditelli, poi diventato uno scenografo d’avanguardia e Canali di irrigazione (entrambi a Roma, GNAM).
Stimolato dalla riscoperta diGiacomo Balla, e da una mostra del 1966 di animali ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] dipinti, oggi perduti, erano documentati nell'oratorio di S. Giacomo Maggiore a Fiesole, in palazzo Giugni e ricostruzione della storia del primo chiostro del convento di S. Salvatoredi Ognissanti di Firenze, in Archivum franc. historicum, LXXXII ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] tessere si attribuisce proprio al D. e a Giacomo Raffaelli, capostipite della tecnica del minuto.
Nel 1804 in orazione del Guercino, di cui "cura il libro e le mani considerate di particolare difficoltà", e al Salvatoredi Leonardo da Vinci come si ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] nel 1222 come filiazione della chiesa dedicata al Salvatoredi Orthen, nella diocesi di Liegi, essa divenne collegiata nel 1366 e e delle cappelle medievali sono scomparse. La chiesa di S. Giacomo Maggiore, fondata nel 1430 come cappella e più tardi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , ma diGiacomodi Marco si perdono subito le tracce, poiché egli verosimilmente morì in un’epidemia di peste. Palmerini invece si trattenne a Dubrovnik fino al 1530, dipingendovi una grande pala con l’Ascensione per la chiesa votiva del Salvatore ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] a quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da a cura di G. Doria, Bari 1937, p. 152; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 209 s.; S. DiGiacomo, Catalogo ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...