PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] da Vercelli) tra monaci e canonici di S. Ambrogio di Milano, l’incarico (novembre-dicembre 1199, con l’abate di S. Salvatoredi Pavia) di visitare il monastero di Bobbio, un arbitrato (1200, con l’abate di Chiaravalle della Colomba) relativo a una ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatoredi Reno) viene indicato come [...] e governatori ed anche salvatori del popolo, del Comune e della città di Bologna». L’indirizzo dei Le due omelie di san Petronio vescovo di Bologna. Saggio critico-storico, in Miscellanea liturgica in onore di S. E. il card. Giacomo Lercaro, II ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] periodo dovette cadere anche la costruzione di quello della chiesa di S. Salvatore in Lauro nella stessa città. Sul di Siena i patti per la costruzione di un nuovo organo collocato "in cornu epistolae" in faccia a quello di Lorenzo diGiacomo da ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] Divenne buon conoscitore di epigrafi e numismatica dell'antica Roma, e l'aneddotica lo indica salvatoredi un'epigrafe acquistata , con un epigramma, nell'opera pubblicata da Giacomo Mazzocchi, libraio e tipografo bergamasco trapiantato a Roma ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] e Giacomo ..., in Saggi didi S. Anastasia, di S. Carlo Borromeo, di S. Daniele (distrutta), di S. Maria degli Angeli, di S. Maria della Ghiara, di S. Maria della Misericordia (atterrata nel 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatoredi ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] aveva fatto assumere il cognome di Borromeo, si sposò in giovane età con Ambrogina Fagnani, figlia diGiacomo. Nel 1416 ebbe la che contrappose al vescovo di Pavia i canonici regolari della Congregazione del S. Salvatore, ai quali il papa ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Assunta, Giovanni Salvatore, Alessandro, Giovan Francesco ed Eugenio).
Un’epidemia di tifo che decimò all’aiuto diGiacomo Naretti, maestro segreto di camera e architetto reale, Piaggia ottenne di poter soggiornare nel villaggio di Quorata presso ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] sorelle, si stabilì a Milano in parrocchia S. Salvatore, qui documentato con continuità per oltre un decennio, pp. 5 s., 10 s.; C. Savoini, L'inesplorata attività diGiacomo Parravicini, detto il Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] . Morì nel 1585. I suoi figli Giovanni Battista il Vecchio, Giacomo il Vecchio, Salvatore e Paolo il Vecchio con il cugino Domenico, ottennero uno stemma di famiglia. La lettera di concessione, datata Innsbruck 2 ott. 1585, fa riferimento ai servigi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] carica di questi ultimi; quindi, il 24 luglio 1398, testimone della laurea in diritto canonico di Francesco diGiacomo da è nominato con Zanobi Guasconi arbitro fra il convento di S. Salvatore a Settimo e il convento di S. Croce; il 17 apr. 1432 è ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...