CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] s. Vincenzo Ferreri, s. Giacomo della Marca, Antonio da Bitonto, e annotazioni autografe di prediche che C. tenne a Gaeta di C., ne abbia portato l'abito nel convento di S. Salvatoredi Firenze (cfr. Pulinari, p. 235) per soddisfare alla devozione di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Giornale de' letterati.
La rivista nacque nel 1668a cura di Francesco Nazzari e Salvatore Serra; il primo, che la dirigeva, ne assumerà dall'agostiniano Benedetto diGiacomo, ferrarese, dallo spalatino Giovanni Pastrizio lettore di teologia a de ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di S. Salvatoredi Bologna, contenente una copia del sec. XVII di tale documentazione, unita a testi di ispirazione antitridentina e di 49-61; Storia della compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Il governo 1556-1565, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Regno di Sicilia, il F. tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo Cantelmo, p. 206 n. 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero di San Salvatoredi Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), pp. 116 s ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] un'amministrazione separata della giustizia, sicché gli uffici maggiori non avevano potere reale.
Ai primi del 1364 la malattia diGiacomodi Maiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre che F. IV potesse sposare la stessa regina, ma il 16 genn ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] suo palazzo episcopale il 4 nov. 1685 e fu seppellito nella chiesa metropolitana del S. Salvatoredi Aix.
Solenni funerali in suo onore, presieduti dal vescovo di Apt Jean de Gaillard, furono celebrati il 10 novembre nella stessa chiesa. L'orazione ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] una gualchiera. Dopo la morte di Manfredi fu effettuata un'inchiesta sui diritti di S. Salvatore del Goleto, dalla quale emerse il regno diGiacomo II, nella Sicilia centroccidentale, il M. aveva il casale di Prizzi, il tenimento di Santa Maria de ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , a Borgo Canale, ebbe l'incarico di costruire l'organo della chiesa di S. Salvatore a Venezia, per il quale strumento, ceciliana, fu il cav. Carlo Vegezzi-B., figlio terzogenito diGiacomo. Questo "poeta dell'organo e il Cavaillé-Coll italiano" ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] del capitolo della cattedrale, alla riunione dei beni delle chiese di S. Maria Ranchi Scarionis e di S. Lorenzo di Pulgeto, dipendenti dal monastero di S. Salvatoredi Monte Acuto.
Una vigilanza particolare dedicò il B. ai monasteri femminili ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di quasi tutti i suoi familiari"). Il D. entrò quindi nella compagnia napoletana di prosa diSalvatore ", accorate, dimesse, arieggianti talvolta la maniera di S. DiGiacomo, testimonianze di un dolore intenso e contenuto (in particolare Aprile ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...