PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Ss. Filippo e Giacomodi Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Massotti – a questi 38-49).
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Banco del Santissimo Salvatore, giornale di cassa matr. 1427, 30 gennaio 1760, c. 119r; ibid., ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] a mezzo busto di santi (S. Giovanni Battista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo busto di un Salvatore, dodici ritratti un codicillo del 10 nov. 1676, infine, dona a Giovanni Giacomo de Curtis "duoi Quadri ne' quali sono dipinte due Sante Marie ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di S. Martino (informazione di Michael Mallory); nel 1392 ricevette insieme a Meo di Pero due rate del pagamento per una tavola con il Salvatore : "Questa chappella di Sca Maria fecer dipegnare / e loperari nomati cioè Giacomo Vannucci / e Fruosino ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Suonatore di piffero; unico esemplare noto: Torino, Bibl. Reale).
Il Vesme (Schede, I, pp. 143 s.), basandosi sulla dedica a Giacomodi Savoia…, Torino 1638 (sono del B., oltre al frontespizio, tre tavole); il Quaresimale del padre Salvatore ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Nel 1759 il D. firma e data un S. Filippoe s. Giacomo, nella chiesa a loro dedicata, in cui sono ancora altri suoi Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco del Salvatore, Giornale del 1760, matr. 1442 "partita di 15 ducati, estinta il 29 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] ; di rilievo la decorazione condotta, tra il 1658 e il 1660, in sodalizio con Giovan Giacomo Monti la chiesa dei serviti di S. Salvatore, l'affrescatura della cupola in S. Teresa delle carmelitane con la Gloria di s. Teresa e di s. Giovanni della ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] il pontificato di Pio V, nel novembre 1585 aveva acquistato da Giacomo Boncompagni (poi . 123-160; G. Gandolfi, Nuove acquisizioni critiche sulla chiesa di S. Salvatore in Lauro, in Rassegna di architettura e urbanistica, XXIII (1989-90), 69-70, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] pubblicate a Roma nel 1879 da Giacomo Balestra nella Relazione dell'Ospizio di S. Michele, rispose l' originale del pittore Salvatore Nobili, direttore della Fabbrica dei mosaici in Vaticano, fu terminato dopo quattro anni e mezzo di lavoro e venne ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] la professione, la madre afferma di non avere sue notizie da sette anni. Un Giacomo Fumiani nel 1705 firmò, dichiarando di avere ventitré anni, due tele in S. Salvatore a Pavia raffiguranti Miracoli di s. Mauro: di questo autore non si conoscono ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] palazzo della canonica.
Prima opera documentata di B. (1437) è dunque il trittico di S. Salvatore a Foligno le cui tavole, è la Madonna proveniente dalla chiesa di S. Giacomo a Pergola (Milano, Brera).
Queste primizie di B. confermano che le o1191ni ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...