PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] di marca bolognese. Lo si riscontra nel Miracolo dell’Eucaristia per la cappella del Ss. Sacramento in S. Salvatore , dipinta entro il 1604 per la chiesa conventuale dei Ss. Giacomo e Cristoforo sull’Isola Bisentina, presso Viterbo. Ad assegnarla a ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] di s. Giacomo, oggi distrutto (già Palermo, chiesa di S. Giacomo la Marina) e il Martirio di s. Sebastiano (Palermo, chiesa di del D., si ricordano quelli del padre, dei fratelli Salvatore e Gaetano, della sorella Angelina, della danzatrice Hallè ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] , e presso la scuola preparatoria per le arti ornamentali di S. Giacomo, dove ottenne il premio annuale nel 1916. Gli anni . Francesco di Sales, S. Agostino e la Ss. Trinità per le suore del Buon Salvatore in via Leopardi e quelle per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomodi Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] un Quadro esposto nella Sacristia di detta Chiesa con Santa Caterina disputante co' maggiori dottori […] in presenza dell'imperatore Massenzio, & è molto lodato"; nella Continuazione lo stesso L. elencava un Salvatore che porge agli apostoli il ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Giacomo Zoboli fu pagato per i cartoni raffiguranti emblemi allusivi alle Litanie lauretane, angeli e festoni. La trasposizione musiva degli stessi fu eseguita a partire dal 1751 da un folto gruppo di lunette, su cartoni diSalvatore Monosilio, e poi ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] Giacomo (Estasi di s. Teresa, S. Pietro d'Alcantara e s. Teresa, Gloria di s. Pietro d'Alcantara e Martirio di s. Gennaro, Gloria di s. Gennaro, Gloria di inedite dell'Archivio storico del Banco di Napoli (Banco del Salvatore, 9 genn. 1758, matr. ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] di Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo . una tavoletta con il busto del Salvatore nel museo Horne di Firenze. A parte questo ristretto numero di opere, dipinte in un periodo che ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Imperiali, 1914, p. 138). Al pari di Varni e dei suoi allievi, come Giacomo Moreno e Lorenzo Orengo, fu uno dei nelle mani) tesi a porre l’accento sulla sofferenza umana del Salvatore. Dagli scritti della critica del tempo (Resasco, 1892, pp. ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] i santi Giacomo minore e Francesco d'Assisi affrescati rispettivamente sulla lunetta e sulla parete di testata del transetto destro della chiesa abbaziale di S. Salvatore a Soffena presso Castelfranco di Sopra (Arezzo). La proposta di riconoscere la ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] maestro Karl Raupp. Seguì anche le lezioni di Heinrich Knirr il quale, oltre a insegnare di Levier ora conservato al Civico Museo Revoltella di Trieste.
Dopo gli anni trascorsi a Monaco, Salvatore Sibilia (1922) testimonia del trasferimento di ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...