FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] nella chiesa di S. Francesco a Bologna, a forma di tempio, con il Salvatore, s. Francesco, s. Chiara, s. Antonio di Padova, Memoriali II; D. Laffi, Viaggio in Ponente a S. Giacomodi Galitia e Finis Terrae per Francia e Spagna ... principiando da ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Commodi, la Consacrazione di s. Salvatore nel duomo di Cortona, ove ritorna la stessa serie di figure esattamente definite nello un processo di involuzione in opere retoriche e sconnesse come il Martirio di s. Giusta e il Martirio di s. Giacomo in S ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] nella chiesa del Ss. Salvatore nell'ospizio di S. Michele a Ripa, dove si conserva; prima di venire collocato su uno degli G. Capitelli, "L'ignobil masso": la perduta chiesa di S. Giacomo al Colosseo e la sua decorazione pittorica attraverso la ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] di cui la parte centrale è nel Niedersächsisches Landesmus. di Hannover (Offner, 1923), l'Annunciazione, un laterale con S. Giacomo retablo del Salvatore, smembrato tra i pezzi con scene cristologiche, reimpiegati nel retablo della cappella di San ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] di Belverde, dove sono suoi con ogni probabilità, secondo l'analisi del Carli (1977), la Crocefissione con i ss. Romualdo e Giacomo 'oratorio del Salvatore, anche Piero di Puccio, ed è probabile che il contatto con questa personalità di primo piano ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] di S. Giusto a Tuscania e ora nella cattedrale.
Presenta invece la data 1449 il Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomo , all'interno di un anonimo monumento funerario tardoquattrocentesco ricomposto nell'oratorio di S. Salvatore in Lauro ( ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Ss. Filippo e Giacomodi Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Massotti – a questi 38-49).
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Banco del Santissimo Salvatore, giornale di cassa matr. 1427, 30 gennaio 1760, c. 119r; ibid., ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] a mezzo busto di santi (S. Giovanni Battista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo busto di un Salvatore, dodici ritratti un codicillo del 10 nov. 1676, infine, dona a Giovanni Giacomo de Curtis "duoi Quadri ne' quali sono dipinte due Sante Marie ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di S. Martino (informazione di Michael Mallory); nel 1392 ricevette insieme a Meo di Pero due rate del pagamento per una tavola con il Salvatore : "Questa chappella di Sca Maria fecer dipegnare / e loperari nomati cioè Giacomo Vannucci / e Fruosino ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Suonatore di piffero; unico esemplare noto: Torino, Bibl. Reale).
Il Vesme (Schede, I, pp. 143 s.), basandosi sulla dedica a Giacomodi Savoia…, Torino 1638 (sono del B., oltre al frontespizio, tre tavole); il Quaresimale del padre Salvatore ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...