LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Il piccolo Salvatore infante del Victoria and Albert Museum di Londra è diGiacomo da Como e Andrea di Bassano da Cremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, l'opera maggiore di quegli anni, e forse di tutta la sua carriera, fu la chiesa di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Vangelo dello pseudo-Matteo latino e non dal Protovangelo diGiacomo greco. La pittura bizantina influenzò il Duecento non che affiancano il bema del S. Salvatore in Chora a Costantinopoli hanno l'aspetto di i. monumentali. I pittori itineranti ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] delle Omelie diGiacomo Kokkinobaphos (Roma, BAV, gr. 1162 e Parigi, BN, lat. 1208, entrambi del sec. 12°), un testo fin troppo ricco di divagazioni leggendarie. Il ciclo più celebre è però quello musivo della Kariye Cami (S. Salvatore in Chora ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] testimonianze figurative della nuova fede, che al Salvatore cercavano di riferire ogni simbolo della vita quotidiana, ogni dello Pseudo-Matteo, versione latina del "Protovangelo" diGiacomo che doveva contemporaneamente ispirare i pittori orientali, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] -28) per la sospetta adultera. Nei vangeli apocrifi (Protovangelo diGiacomo, 16, 1) Maria incinta si sottopone alla prova dell stupito al prodigio del battesimo del Salvatore. Al medesimo significato di morte e resurrezione rimanda anche la forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di un pittore di nome "Johannes hispanus", artefice che diventa cittadino di quella città in quello stesso anno e risulta poi risiedere nel quartiere di S. Salvatore civico); Piermarino diGiacomo che nel 1533 terminò gli affreschi di Scheggino.
Anche ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] che, nella realizzazione finale, propone la figura di s. Giacomo come modello di ascesi al cristiano. Anche l'altra impresa ultimata quell'anno, la riattazione del refettorio di S. Salvatore, verte sulla chiarezza del dettato secondo un orientamento ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Cavallini su committenza diGiacomo Cimini.
Per una successiva ricomparsa del M. nell'ambito di un grande cantiere Salvatore. Fabbriche e sculture per l'Ospizio apostolico dei poveri invalidi (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio - E.B. Di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] sembra derivare da prototipi veterotestamentari (Sogno diGiacomo, Sogno di Giuseppe): Costantino è sdraiato sul letto decennio XIV secolo); più a sud a Megara (Elaiona, Chiesa del Salvatore, del terzo quarto del XIII secolo) e a Klenia (S. Nicola ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di Borso (1450-54), e dal Breviario di Borso (1454-59). Altre opere rese note da Hermann (1900, pp. 177 s.) sono il Libro del Salvatoredidi opere più mature di Tura, precedenti le ante d'organo di Ferrara, e, in specie, delle tavole con S. Giacomo ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...