Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] esattamente come avresti sognato di scrivere tu, e allora ti sembra di inventare, non di tradurre»;‒ Salvatore Quasimodo (la poesia per accertare il carattere significativo determinato di cui si è in cerca»;‒ Giacomo Devoto, il quale, infine, concorda ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] e con cui si laureerà con una tesi su Giacomo Leopardi.Parlandoci del poeta Mauro ci mostra un frangente di fronte all'ambasciatore sovietico in Italia e a diversi intellettuali, contro Salvatore Quasimodo quando venne a sapere che l'autore di ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] e al suo Chiedi se vive o se muore o al Salvatore male educato del Cielo di Scaramella) a quello morale (si ragioni sul ricatto praticato da Signe ai danni di Thomas in Sick of myself) di un amore che non si sa se sia manipolazione, desiderio od ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] di ottobre, quando ricorrono le celebrazioni di Santa Teresa di Lisieux e di Santa Teresa d’Avila; sangià (all’isola d’Elba), nome di un tipo di conchiglia divenuto il simbolo di San Giacomo italiana, fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 (prima ed.: 1979-1988, 5 voll.).Devoto-Oli = GiacomoSalvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET, 1961-2003 (due Supplementi, a cura di ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Giosuè, Ceneri e faville di Giosuè Carducci (Serie prima. 1859-1870), Bologna, Ditta Nicola Zanichelli (Cesare e Giacomo Zannichelli), 1891.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, diretto da Salvatore Battaglia [poi da Giorgio Bàrberi ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima".
Vita
Esordì...
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia,...