GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] citata l'Adorazione dei pastori nella cappella Graziani in S. Giacomo in Augusta a Roma, menzionata da Baglione con le parole pp. 50-52). Del 1624 è la Liberazione di s. Pietro (firmata e datata) in S. Salvatore in Lauro (Brugnoli, pp. 71-74), per ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] e GiacomoDi Grassi, entrambi milanesi, e Angelo Viggiani, veneziano. Di Grassi in particolare fu autore di un testo fu il bolognese Salvatore Fabris, che dopo aver viaggiato a lungo si stabilì a Copenaghen, dove fu maestro di scherma alla corte ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] molto rilevante di Augusto Del Noce (1990).
Invece, soprattutto in seguito alla brillante monografia diSalvatore Natoli ( del pensiero gentiliano. Per Severino, Gentile insieme a Giacomo Leopardi e a Friedrich Wilhelm Nietzsche rappresenta il vertice ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] se per difendere la marca o per imporre il proprio volere al fratellastro Guido. Nel corso di questo passaggio in Toscana Ugo donò l’abbazia regia di S. Salvatore in Agna a Tegrimo, capostipite della parentela dei Guidi e compater del re. Si tratta ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] offerte da Salvatore Pacino, inviato presso l’imperatore. Convinto da Gonzaga, Carlo V decise di riacquistare di Bolsena, per essere tumulata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo accanto agli antichi sepolcri dei Farnese. Il monumento funebre di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] eretto dalle fondamenta, e vi ricostruì l’ospedale di S. Salvatore. Agli stessi anni risalgono la chiesa e il riprodotto anche nelle Opere, nell’isolato delle orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in via del Corso; il Raffaelli al Babuino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Bonfioli Malvezzi e Sebastiano Canterzani a Bologna, Giacomo Tomasini a Pisa, Mariano Fontana a Pavia guardano ’Università e la Scuola normale di Pisa (Cesare Arzelà, Vito Volterra, Carlo Somigliana, Salvatore Pincherle ecc.).
Le protezioni familiari ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] A detta del diario di David Nairne, che in qualità di segretario del pretendente cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò Casella, Béla Bartók, Goffredo Petrassi e Salvatore Sciarrino.
Nell’avvertimento premesso agli Essercizi l ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] diSalvatore Cammarano, in assoluto il massimo successo della carriera di Pacini, superiore anche all’Ultimo giorno di secondo la storia, Parma 1959, p. 90; Giacomo Meyerbeer:Briefwechsel und Tagebücher, I, a cura di H. Becker - G. Becker, Berlin-New ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] (fieramente avversati dagli zii Lucio Ottavio e Giacomo) di farla riconoscere come coerede e membro ufficiale della i colpi di una industrializzazione in cerca di manodopera a basso prezzo, di cui aveva scritto a Salvatore Morelli nella Letterasulla ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...