La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] farmacologia. Fra gli uomini di scienza costretti a lasciare Napoli c’era anche Salvatore Tommasi che, staccatosi dall’«hegelianismo di eccellenza, a cui si legarono studiosi di ogni parte d’Italia: il senese Raffaello Nasini, il triestino Giacomo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] del tutto alla figura e il ‘vero ritratto’ del Salvatore è posizionato, quale cammeo, all’incrocio dei bracci della umana, Pietro, Giacomo e Giovanni sono sotto le specie di agnelli. Ma, al di là di questi elementi di complessità, indubbiamente il ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dididididi quanto ho fatto io didididi un eroe, di un genio o dididididididì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario didi compilazione di innari e dididididi fine Ottocento, didididididididididididididididi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Brembati, pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian Antonio, pp. 205-210); F Aurenhammer, Il "Trionpho del Salvator Yesu" di Vienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. Barbieri, Gli affreschi di L. L. a Bergamo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] di S. Salvatore detta significativamente ad Calchi.
Tra gli edifici di abitazione di 133 m circa e una larghezza di 40 m circa: si attendono scavi di conferma. Ai fianchi della basilica erano due monasteria dedicati agli apostoli Matteo e Giacomo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e S. Salvatore in Thermis, o private, come S. Teodoro a Porta Maggiore e Ss. Benedetto e Scolastica, in gran parte oggi scomparse (Coates-Stephens, 1997). Anche S. Adalberto (od. Ss. Bartolomeo e Adalberto) sull'isola Tiberina è opera di committenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , per altro perseguito ancora in età positivistica da Giacomo Zanella e dai suoi epigoni. Questo D’Annunzio letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), a cura di G. Ioli, Novara 2009, pp. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sorto sotto l’egida dell’arcivescovo Salvatore Magnasco per iniziativa di un gruppo di cattolici papalini, tra cui Maurizio Dufour , pp. 287-340.
10 Su quest’ultimo giornale, che Giacomo Margotti dirige fine alla morte nel 1887 e che si pone grosso ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Ottaviani, Luigi Sturzo, Carlo Pacelli, Giuseppe Pella, Emilio Colombo; direttori erano Salvatore Canals e Giacomo Violando, cfr. C. Cavalleri, I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. 45-47.
60 Il ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] città San Giacomo (✝ 338).
Alla presenza di reliquie nel b. si legano poi immagini di santi e di Cristo Falla Castelfranchi, Canosa di Puglia fra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, p. 19 ss.; M. Salvatore, La SS. Trinità di Venosa e la cattedrale ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...