PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] da quelle della parete nord di S. Salvatore a Casorezzo (prov. Milano), anche se vi sono proposte in favore di una datazione entro l'11 lo strato più antico delle p. della chiesa di S. Giacomo a Rovná presso Strìbrná Skalice, della fine del secolo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] sono uno dei mezzi atti a mantenere il regno del Salvatore in tante anime», dal momento che i libri potevano di teologia pastorale del 1915, cit. in A. De Simone, Profilo di don Giacomo Alberione (1884-1971), in V. Gambi, L’editore di Dio, a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di mostrare la direttiva impartita da Costantino di distruggere in tutto il regno gli idoli al fine di favorire l’adorazione di Cristo Salvatore dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, 1614?-1685), un orologiaio di Alessandro VII (« ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] di qualcosa di più.
Il qualcosa di più risulta da due fatti: verso il 1140 il pievano di S. Salvatore Bonfilio Michiel (un altro Michiel, si noti) scelse di che Lorenzo Tiepolo (il figlio dell'ex duca Giacomo) fu ferito in piazza da Leonardo e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Salvatore Minocchi, 1901-1907)28, al pubblico laico selezionato, ma anche relativamente indifferenziato, cui si indirizzano le ‘scuole di Francesco Cassetta), monsignor Giacomo Della Chiesa, allora sostituto alla Segreteria di Stato, presidente ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il conte Gian Giacomo de Sellon, calvinista, pubblicista e fervido sostenitore di iniziative di progresso civile di Malta e di Londra. Dal 1847 al 1860, per opera diSalvatore Ferretti uscì a Londra «L’eco di Savonarola», con l’esplicito proposito di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] guida della comunità durante i (quasi) vent’anni di esistenza fu il toscano Salvatore Ferretti, cugino per linea materna del pontefice Pio settembre 1907. L’anno successivo uno di loro, Giacomo Lombardi, originario di Prezza (L’Aquila), tornò in ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] popolo diceva che quei cannoni erano stati i loro salvatori, e che in essi risiedeva il potere di elevare l’Italia a vera grandezza; ma in quel versione in questione, con quel Giacomo Biava, già esule a Ginevra per motivi di religione, a cui il Comité ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] che più di ogni altro ricorre alla teologia come discorso precipuo della propria sovranità, Giacomo I:
Ora 385-397; Id., La guerra di Costantino contro Massenzio e le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore, in La civiltà cattolica, 64 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] secolo, fra cui il Vangelo di Tommaso e il Dialogo del Salvatore della collezione di Nag Hammadi. Stessa origine premonastica è Qui sarebbero vissuti il recluso Abramo di Bat Qiduna e Giacomo, vescovo di Nisibi; quest’ultimo, stando alla cronologia ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...