GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] l'espressione più vera d'una commossa e variopinta umanità.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 29 dic. 1913; S. DiGiacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 205; A. Costagliola, Napoli che se ne va: il teatro, la canzone, Napoli 1919 ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatoredi Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] . Giuseppe), Salemi (S.Rocco, i SS. Filippo e Giacomo nella chiesa di S. Biagio). A Erice, nel Museo civico, è conservata una Marta e Maria Maddalena (dalla chiesa del SS. Salvatore), e ancora una S. Anna (1664)nel santuario omonimo, la Madonna della ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] a censo dal monastero del SS. Salvatore. Da Matteo nacquero diversi figli fra cui Antonino, primogenito, che già nel 1720 aveva una propria officina con forno. Figli di Antonino furono Nunzio, Nicolao, Gaetano e Giacomo. Fra questi si distinse Nunzio ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] , col cugino Pietro d'Aragona, conte d'Ampurias, un figlio diGiacomo II. Ancora una volta Giovanni XXII negò recisamente la dispensa matrimoniale, nonostante le sollecitazioni diGiacomo e poi le insistenze del successore Alfonso IV, il quale si ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente diGiacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] "intagliatore e mercante di stampe" sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a San Salvatoredi Lavoro" e "vicino aveva già inciso, per Giovan Giacomo de Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal quadro di G. Reni a pal. Colonna ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] di morte.
Entrato nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il G. studiò composizione con Giovanni Salvatore 1500 al 1730 circa, Napoli 1917, pp. 159 ss.; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori di Napoli, Palermo 1924, I, p. 154; II, p. 150 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] con il suo allievo Salvatore De Muto, abbandonò definitivamente le scene dedicando gli ultimi anni della sua vita alla raccolta di documenti e memorie del teatro napoletano.
Morì a Napoli l'11 apr. 1918.
Bibl.: S. DiGiacomo, Cronaca del teatro S ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] metamorfosi di Antonio Cherubini (Milano, teatro del Lentasio, 1807), La vendetta di Medea diGiacomo Serafini C. Ritorni, Commentarii della vita e delle opere coredrammatiche diSalvatore Viganò e della coregrafia e de’ corepei, Milano 1838, ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] vanno menzionati mausolei di ridotte dimensioni, varie chiese e cappelle, tra cui Surb Hakob (S. Giacomo), del tipo a Amenap^rkiã^ ekeùec^u zardakamaraèarè [Le arcate decorative del S. Salvatoredi S.], Lraber Hasarakakan Gitut^ynnerè 7, 1981, pp. 99 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] , Salvatore Tommasi), sia attraverso i lavori dei fautori coevi, tra i quali spiccava il suo maestro Zuccarelli. Teatro di questi dall’esortazione di Ghisleri a promuovere la scoperta di 'casa nostra', sollecitato dalle letture diGiacomo Racioppi, ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...