TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] diGiacomo Malvano. Prima destinazione di una carriera destinata a svolgersi tutta in sedi di inner circle fu Vienna, dove ebbe la possibilità di , dopo il ‘siluramento’ diSalvatore Contarini, anche la carica di segretario generale e non avere ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Ebbe un fratello, Andrea Salvatore. Il prozio Tommaso Clemente fu personaggio politico di spicco durante e dopo ); nel contempo, dopo il ritiro diGiacomo Gotifredo Ferrari, la troupe italiana non disponeva di un proprio compositore italiano. Né si ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] e Napoleone, padre di Egidia, che andò in sposa nel 1290 a Riccardo di Fortebraccio diGiacomodi Napoleone Orsini.
nov. 1289; doc. deperdito, già in Arch. di Stato di Roma, Arch. dell'Ospedale del Salvatore ad Sancta Sanctorum, cass. 422, perg. 111 ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] di Ettore De Maria Bergler, Mario Rutelli, Ernesto Basile, Salvatore Marchesi e Vincenzo Ragusa, conseguendo a diciott’anni il diploma di dal 1919. Nell’Urbe l’artista frequentò lo studio diGiacomo Balla e il gruppo dei futuristi romani, da Enrico ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] In seguito il M. lavorò a una biografia del padre in latino, di cui rimangono quindici capitoli (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 1627), insieme con l’autobiografia diGiacomo (in Franchi, pp. 342-354).
Diversamente da Francesco, il M. non seguì ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] aiuto di M. che si ascrivono le dieci tavole oggi nei depositi di Palazzo Abatellis, ma provenienti dal monastero del Ss. Salvatore (Di Natale, e Giovanni Gili, sul quadro raffigurante S. Giacomodi Vincenzo da Pavia (Di Marzo, 1899, p. 271), fatto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...]
Del 1560 è la sua promessa di nozze con Claudia Mattei, figlia diGiacomo, dalla quale ebbe, tra gli di Muziano, dei Carracci o di Lanfranco, nell’inventario chiamato «Giovannino».
Il M. fu membro delle principali confraternite laicali (Ss. Salvatore ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] tessere si attribuisce proprio al D. e a Giacomo Raffaelli, capostipite della tecnica del minuto.
Nel 1804 in orazione del Guercino, di cui "cura il libro e le mani considerate di particolare difficoltà", e al Salvatoredi Leonardo da Vinci come si ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] nel 1222 come filiazione della chiesa dedicata al Salvatoredi Orthen, nella diocesi di Liegi, essa divenne collegiata nel 1366 e e delle cappelle medievali sono scomparse. La chiesa di S. Giacomo Maggiore, fondata nel 1430 come cappella e più tardi ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] con quelli diGiacomo Manzù e Venanzo Crocetti. Data al 1949 la messa in opera del Monumento di Pio XI Ratti nella basilica di S. dallo stesso architetto, all’interno della chiesa del Ss. Salvatore a Caltagirone, Nagni firmò le sculture (in bronzo) ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...