Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , e la cupola a partire dal 1588, sotto la direzione diGiacomo Della Porta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III la fabbricazione di apparecchi scientifici ed elettrici di vario tipo.
• Nella Fabbrica d’armi di Torino, Salvatore Carcano ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 1*; 11,1: Pd XXIV 64-65*; 11,6: Mn II VII 5*.
Lettere cattoliche: Lettera diGiacomo: 1,5: Pd XXV 29 e 77, Mn I I 6*; 1,17: Cv IV XX 6 di questo nostro Salvatore, e di cui Salomone afferma (Cant. 8,5): " Chi è questa che ascende del diserto, piena di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] specie di Luca, e l'apporto assai consistente dei vangeli apocrifi, in particolare del Protovangelo diGiacomo e Revisited, AM 1, 1983, pp. 49-51; A. Peroni, San Salvatoredi Brescia: un ciclo pittorico altomedievale rivisitato, ivi, pp. 53-80; G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Il piccolo Salvatore infante del Victoria and Albert Museum di Londra è diGiacomo da Como e Andrea di Bassano da Cremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, l'opera maggiore di quegli anni, e forse di tutta la sua carriera, fu la chiesa di ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] tra Bartolomeo e sua moglie Marietta da una parte e Gioacchino, Salvatore ed Anna Rubbi dall'altra (29). I Rubbi erano fratelli, figli di Marietta Zappa e diGiacomo q. Bernardo Rubbi, un bergamasco originario della Val Brembana che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] darwinismo e le formazioni storiche, quello di Giovanni Marinelli sulla geografia, di Guglielmo Romiti sulla embriogenia, di Tito Vignoli su Carlo Darwin e il pensiero, diGiacomo Cattaneo su Darwin e Lamarck e di Giuseppe Tarozzi su Il Darwinismo e ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] fratello dell'abate Egidio di S. Salvatore Maggiore, Sinibaldo di Vallecupola (detto anche diGiacomo I d'Aragona al concilio di Lione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di E. poté recarsi nel 1279 alla corte di Castiglia grazie alla mediazione di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Vangelo dello pseudo-Matteo latino e non dal Protovangelo diGiacomo greco. La pittura bizantina influenzò il Duecento non che affiancano il bema del S. Salvatore in Chora a Costantinopoli hanno l'aspetto di i. monumentali. I pittori itineranti ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] delle Omelie diGiacomo Kokkinobaphos (Roma, BAV, gr. 1162 e Parigi, BN, lat. 1208, entrambi del sec. 12°), un testo fin troppo ricco di divagazioni leggendarie. Il ciclo più celebre è però quello musivo della Kariye Cami (S. Salvatore in Chora ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] degli organari, in quanto il fratello Giacomo Filippo e la sua diretta discendenza di Serravalle di Chienti, Arch. parr. S. Callisto, Arch. parr. S. Salvatoredi Acqua Pagana, Arch. parr. S. Michele Arcangelo di Corgneto (per i F. della Rocchetta di ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...