Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] di Israele, sia alla figura del servitore sofferente di Dio; certamente Gesù non si è presentato come “Signore” o “salvatore”). La “fonte delle parole di una forma molto più leggendaria, la morte diGiacomo è narrata in seguito dal cristiano Egesippo, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , ultimo mese dell’anno, monito che il Salvatore tornerà alla fine dei giorni, mentre la visione di Costantino è avvenuta in aprile, mese in cui Anche in un’omelia diGiacomodi Sarug troviamo un racconto del battesimo di Costantino molto simile a ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] da Crispi e reintegrato dopo la sua caduta; poi Raffaele Cappelli, Riccardo Bollati, Giacomo De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da Benito Mussolini perché simbolo di tutto ciò che il duce agli Affari esteri voleva eliminare, e sino a ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Cristo, a cura diSalvatore Caponetto, Firenze-Chicago 1972. Cf. Giovanni Miegge, Ispirazione protestante del "Beneficio didi Pietro Carnesecchi, a cura diGiacomo Manzoni, in Miscellanea di storia italiana edita per cura della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e grandemente frammista ai temi patriottici come quella diGiacomo Zanella per verificare come l’ultima fase della adolescenti. Una tragedia di cui la Chiesa partecipa nella vocazione al sacerdozio del poeta («salvatore / di ore perdute»90), anche ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] alla religiosità meridionale da parte della ‘Lega della sincerità’ di Gennaro Avolio36; l’apostolato del ‘Boccone del povero’ diGiacomo Cusumano a Palermo.
Ma fu soprattutto durante il pontificato di Leone XIII che sembrò emergere un’originale linea ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] borghese, di viaggiatori e grandi committenti, aveva coinvolto un grande numero di artisti, da Pitloo a Gigante, da Salvatore Fergola di paesaggio e della scena di genere, ad opera diGiacomo Favretto, Guglielmo Ciardi, Luigi Nono. In questa opera di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Un confronto tra lo stato patrimoniale diGiacomo da Brolo nel 1514 e quello di suo figlio sette anni dopo mette cf. anche G. Fedalto, Le minoranze, pp. 151-152.
11. Salvatore Bongi, Della mercatura dei Lucchesi nei secoli XIII e XIV, Lucca 1859; ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] », o «in quantità eccessiva», nell’11° vol. (1981) del Grande dizionario della lingua italiana diSalvatore Battaglia, nel Vocabolario della lingua italiana (1995) diGiacomo Devoto e Giancarlo Oli, e nel Dizionario della lingua italiana (2000 ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] dalla città-stato.
1. Giacomo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’anno 1756 cc. 1v-3.
77. Cf. il recente profilo di Hans Schmidt, Il salvatoredi Corfù Matthias Johann von der Schulenburg (1661-1747). Una ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...