La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] lagunari di S. Giorgio in Alga, di S. Andrea di Ammiana, di S. Salvatore, di S. Cataldo e a un gran numero di fondazioni monastiche femminili (115); in maniera significativa alle Scuole di disciplinati di Trieste e di Pirano. Anche la Scuola di S ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Storia dell’Armenia di P‛awstos Buzand (o Buzandaran Patmut‛iwnk‛), dov’è citato nel contesto della vita diGiacomodi Nisibe (III dagli affreschi della chiesa di Giuseppe di Arimatea del monastero Amenap‛rkič‛ (San Salvatore) di Nuova Julfa (Esfahan ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Cappuccini che vedrà molte successive edizioni. Nel 1971 compare sul mercato il Vocabolario della lingua italiana diGiacomo Devoto e Gian Carlo Oli per i Tipi della casa editrice fiorentina Le Monnier. Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] anche la fase finale dell’episcopato di uno dei veri fari italiani al concilio, quello diGiacomo Lercaro a Bologna, sostituito come mentalità di molti. Luigi Bommarito a Catania e Salvatore Pappalardo a Palermo, fra gli altri, diventano icone di una ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] mortuorum nella controfacciata della basilica vaticana - visibile nel disegno diGiacomo Grimaldi (BAV, Barb. lat. 2733, cc. 120r ; dalla testa dorata del Salvatore nella chiave di volta interna; dalle figure di profeti inserite nei tondi traforati ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (32) corredano il ciclo di un suffragio praticamente indispensabile, mostrando tanto il Salvatore che il sole, mescolando volte a carissimi), mentre è straordinariamente frequente nell'epistola diGiacomo, che, con un suo passo, avrà direttamente ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] diGiacomo Tiepolo, duca di Creta dal 1297 al 1299, e di una villana greca. Nel 1302 i detentori di colonizzazione militare di Creta, Silvano Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 27-46; Salvatore Cosentino, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] salute avrebbe dovuto ricompensare il suo salvatore adorando l’unico vero Dio e PG 100, c. 646.
68 Si veda la traduzione redatta da A. Frothingham, L’omelia diGiacomodi Sarûg, cit., pp. 197-216. Si veda anche L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, I, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Lazzati, escono Per una nuova cristianità di Ernesto Balducci, Il personalismo di Emanuel Mounier87, L’apostolato per i tempi nuovi diGiacomo vecchi, e – durante le direzioni di rettori fino a Salvatore Mauro a fine anni Ottanta e Aurelio ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] mendicanti (90). Lo studio di trecentotrentatré testamenti di parrocchiani di S. Giacomo dell'Orio ha del resto comunitatis Veneciarum", incaricava l'abate di S. Giorgio Maggiore ed il priore di S. Salvatoredi procedere, assieme a due nobili ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...