Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1527 a Venezia, ma entrò nel 1529 nel collegio medico di Verona, città di cui il padre era originario (ibid., pp. 85-86).
81. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 878, nr. 184, testamento diGiacomo Surian, 3 novembre 1499; Dieci Savi alle Decime, b ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Repubblica di Venezia per l'anno 1756 diGiacomo Nani, uomo di punta del riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. 127.
218. Salvatore Ciriacono, Olio ed ebrei nella Repubblica veneta del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’esercito di imitatori lombardi di Leonardo, se sono autentiche firma e data, 1511, del Salvator Mundi di recente donato collocata, con qualche fretta, nella grande capsa lignea diGiacomo del Maino, forse in occasione della festa dell’Immacolata ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Stato la capacità, ad esempio, diGiacomo Antonelli. Non era quindi infrequente che Gasparri chiedesse a monsignor Pietro Di Per fronteggiare il pericolo era necessario il ritorno al «Salvatore del mondo» che «inaugurò una nuova civiltà universale, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] visibili in diversi documenti grafici (vedi, ad esempio, l'incisione diGiacomo Franco, Venezia, Museo Correr, inv. P.D. 2414). nell'arte italiana, III, Dalla tradizione all'archeologia, a cura diSalvatore Settis, Torino 1986, p. 73 e n. 34.
59. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Marsilio di Santa Sofia e diGiacomo da Forlì; i profili diGiacomo Dondi, Antonio Cermisone, Mondino da Cividale, Giacomo per la guarigione fosse necessario l'aiuto del Salvatore. Tuttavia queste pratiche mediche, che mescolavano formule ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] attraverso la relativa frequenza di questa organizzazione, alcune aree di S. Giovanni Grisostomo, dei SS. Apostoli, di S. Salvatore, di S. Maria Formosa e anche alcuni settori di S. Maria Mater Domini, di S. Stae e di S. Giacomo dell'Orio.
Durante ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di S. Salvatoredi Messina, per es. il codice delle Omelie di Gregorio Nazianzeno (Messina, Bibl. Univ., F. San Salvatore operò la trasformazione dal Gotico al Tardo Gotico fu Niccolò diGiacomo (v.), un miniatore operosissimo e in definitiva poco ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del capitolo di San Pietro e di San Marco, in Guida agli archivi capitolari d’Italia, a cura diSalvatore Palese-Francesco De della sua biblioteca, in cui era confluita buona parte di quella diGiacomo Soranzo, cf. Irma Merolle, L’abate Matteo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; E. Cioni, Per Giacomodi Guerrino, orafo e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. grande placca smaltata, come nel caso di quella del Salvatoredi Kortskheli, in Georgia (Tbilisi, Gosudarstvennyj ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...