La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di libbre veneziane) (406). Nel 1419 il maran diGiacomo Ravagnan può trasportare 255 miera di massi, quello di Leonardo Dolfin 195, quello di tal Giovanni Salvatore acquista il terreno vicino a quello di Elena Zorzi per una superficie di 120 passi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di un anno, nel giugno del 1616. Ma questo diplomatico brillante, lettore di Machiavelli e di Guicciardini, di Calvino e diGiacomo " cf. quanto scrive, alla voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, XVI, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] », 38, 1987, nr. 169, p. 74 (pp. 63-84).
118. V. Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 41-42. del fascismo, pp. 98-101.
186. Si trattava diGiacomo Caporin, un ex combattente inquadrato in una delle quattro ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in disuso. La crisi continuò anche durante il patriarcato diGiacomo (819-830). All'epoca del patriarca Giuseppe ( di Khartum, in cui, al disopra di una croce cristofanica è un'iscrizione con il monogramma di Cristo seguito dall'epiteto diSalvatore ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 123-124.
151. Cf. Salvatore F. Romano, Le classi sociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura diGiacomo Todeschini - Pier Cesare Ioly Zorattini, Pordenone 1991 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in questo volume il saggio diSalvatore Ciriacono. Ad esempio, i dati relativi al consumo di carne sembrano indicare una qualità e Conti erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e diGiacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dona "l'amicitia sua", sicché può contare sulla "gratia" diGiacomo Contarini. Così, dunque, due grandi patrizi. Ma che la scienza culinaria assume tratti di iperspecializzazione che produce persino, con tal Salvatore Massonio, un "trattato nuovo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] qui non mancano scampoli esilaranti di varietà, come nel '25 quando Petrolini vi porta Mille lire diSalvator Gotta. E la rivista complessiva assurgono a metafora di questa scena, e Dei do déi, tratto da Versi e poesie diGiacomo Noventa, in cui ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nostro regalo delle recite da farsi nel loro Teatro di S. Salvatore l'Autunno, e Carnevale iminente, chiamandoci in ogni caso per porgere il cordoglio del governo veneziano per la morte diGiacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del nostro regalo delle recite da farsi nel loro Teatro di S. Salvatore l’Autunno, e Carnevale iminente, chiamandoci in ogni caso per porgere il cordoglio del governo veneziano per la morte diGiacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...