KENNEDY, Walter
Salvatore Rosati
Poeta, nato di nobile famiglia scozzese verso il 1460. Nel 1478 si laureò nell'università di Oxford, dove fu uno dei quattro esaminatori per il 1481. Poche altre notizie [...] partecipato: è forse qualche congiura connessa con la rivolta contro Giacomo IV (1489).
Il K. appartiene al gruppo di poeti minori chauceriani fioriti in Scozia alla fine del sec. XV. Di lui ci rimangono cinque composizioni poetiche: Ane Ballat in ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] tal punto è il Protovangelo diGiacomo), fin dai tempi subapostolici. Avversarî di questo dogma, in qualcuno dei orante con un clipeo sul petto che racchiude l'immagine del Salvatore (Colonia, chiesa di S. Pantaleo; Venezia, S. M. Mater Domini; Chio, ...
Leggi Tutto
SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna
Aldo Foratti
Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, [...] croci) la Madonna della Vittoria nel San Salvatoredi Bologna, un'altra Madonna, firmata, in di S. si conservano a Bologna nelle chiese di S. Maria della Vita, di S. Giacomo Maggiore, di S. Martino, di S. Maria della Purificazione e della Madonna di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del sec. XI, che fu profondamente studiato da Salvatore De Renzi.
Nel primo periodo la scuola segue le la grande scuola di Vienna della quale fu maestro Giuseppe Hyrtl e le scuole tedesche che si vantano dei nomi diGiacomo Henle, di F. T. Meckel ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ben presto visibile nell'opera storica di Willibald Pirckheimer e diGiacomo Wimpheling in Germania, di Paolo Emilio in Francia.
Ma l 'Empire (1845-62) il primo console come il salvatore della Rivoluzione e della Francia, ma denunciando gli errori ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e da una cimasa sorretta da mensoloni si riscontra sovente. Le porte del S. Salvatoredi Spoleto, modello agli architetti del Rinascimento, sono appunto di quel periodo.
Con il progredire dei tempi, l'architettura si allontana però vieppiù dalla ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] valevano degli esempî narrativi per allietare le loro prediche. Sono, così, intessuti di exempla i sermoni diGiacomo da Vitry, vissuto fra il sec. XII e il XIII, delle prediche di Elinando (principio del sec. XIII) ci rimangono i Flores, raccolti da ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] sopra un battello senza equipaggio (Cristo a San Salvatoredi Valenza); animali che si fermano indicando con ciò dove le reliquie che essi tirano debbono sostare (di S. Giacomo in Spagna, di S. Lubenzio a Dietkirchen, della cintura della Madonna ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Bottiglieri, le migliori sculture sono date dalla numerosa scuola del Sammartino (1720?-1793), nella quale Salvatoredi Franco, Angelo e Giacomo Viva e soprattutto Giuseppe Gori (e, attraverso il Gori, i fratelli Trilocco) riescono spesso a emulare ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] a seconde nozze con Maria; così, primo fra tutti, il Protovangelo diGiacomo (IX, 2), vuole che G. appunto sia stato indiziato dalla , Friburgo in B. 1908; O. Baldi, L'infanzia del Salvatore, Roma 1925; W. Rothes, Jesus Nährvater St. Joseph in ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...