GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] v. Storia) della fortezza eretta da Enrico Gallo, Giacomo Contrino e altri e della quale resta ancora parte della Morelli, Storia della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, voll. 4; Diario parrocchiale (manoscritto) di S. Salvatore; M. Sanudo, Diarii ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] profonda. Le ante d'organo della chiesa di San Salvatore sono l'opera più rappresentativa della maniera artistica il Bambino; per la basilica di S. Marco fece il cartone per il musaico con la Decapitazione di San Giacomo Maggiore, e l'altro con S ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] Malaspina. Ugo II, figlio di Mariano, combattuto dai Pisani, secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona, i difensori dell'autenticità, tra i quali specialmente notevoli Salvatore Angelo de Castro ed Ignazio Pillito, non forse disinteressati. ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] interessanti sono le cappelle sparse nel parco: di S. Salvatore ridotta ad alloggio civile, di S. Pietro, di S. Maria Maddalena, e soprattutto quella di S. Eldrado, che si sa eretta nel 1240 dal priore Giacomo della Scala ed è decorata con affreschi ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] gusto letterario e della tecnica stilistica, l'interesse narrativo e rappresentativo. Alano da Lilla, Giacomodi Vitry, Stefano di Bourbon, Arnoldo di Liegi - per limitarci ai più autorevoli - ne discettano con serietà, ne inseriscono moltissimi nei ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] a un maestro catalano; San Giacomo Apostolo, col portale di Antoniuzzo, figlio di Antonello Gagini; S. Francesco, , che possiede una Natività di Polidoro da Caravaggio; il Salvatore, con la Vergine di Monserrato di Antonello Gagini; il Rosario, ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] pratica per fissare le evoluzioni del coro. Ma è certo che di metodo teorico in questa materia non si può parlare fino al sec Alessandro Fabris, Salvatore Viganò, Luigi Henry, Salvatore Taglioni, Giovanni Galzerani, Giacomo Serafini, Antonio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] . Rocco a Venezia (1521) con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo (Iacopo) detto Colonna o dalle Colonne (1504-1540), discepolo del Sansovino (Venezia, chiesa S. Salvatore: statua di S. Lorenzo).
Bibl.: Fr. M. Tassi, Vite dei pittori, ... bergamaschi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Zara ai primissimi del '500, morto a Venezia il 1° dicembre 1563. Il Ridolfi lo dipinge come un autodidatta, ammiratore specialmente del Parmigianino di cui si esercitava a copiare [...] castello di S. Salvatore dei conti Collalto furono distrutte dalla guerra nel 1918, ma restano suoi quadri a Venezia (libreria di S. al Seminario patriarcale, chiese di S. Cassiano, S. Rocco, S. Sebastiano, S. Giacomo dell'Orio, Carmini ecc.), ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Barnsley (Yorkshire) il 26 ottobre 1930. Dopo le prime opere drammatiche: The life of man (1956, commedia radiofonica), The waters of Babylon (1957) e When is a door not a door? [...] drammi storici che l'A. ha scritto dopo essersi ancora occupato di problemi attuali con The business of good government (1960), The in scena un episodio della lotta tra Enrico VIII e Giacomo I di Scozia; Left-handed liberty (1965) ha come protagonista ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...