Pittore bolognese (notizie dal 1511 - m. dopo il 1575). Allievo di F. Francia e collaboratore di B. Bagnacavallo e G. da Carpi, si rifece a Raffaello attraverso esempi ferraresi e bolognesi. Tra le sue [...] opere: la pala con S. Orsola e la Madonna (Bologna, S. Giacomo Maggiore) e, in collab. con il Bagnacavallo, gli affreschi in S. Salvatoredi Bologna (oggi caserma) e nella cappella maggiore di S. Maria delle Grazie a Faenza (1511). ...
Leggi Tutto
Pittore (Sassuolo 1577 - Bologna 1660). Fu influenzato prima da L. Carracci, poi dai maestri veneziani (Natività e Adorazione dei Magi, 1612-13, in S. Paolo a Bologna). Parimenti d'influsso veneto è la [...] pala con La Madonna e i ss. Alò e Petronio nella Pinacoteca di Bologna (1614). Altre sue opere notevoli sono il Battesimo di Cristo (Modena, S. Pietro) e il Miracolo della Cena (Bologna, S. Salvatore). ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Spavento nel disegno ben altrimenti complicato e maestoso di S. Salvatore. Lo stesso Spavento coronerà, ben addentro il seguendo gl'innovatori anche taluno dei veneziani come Giacomo Favretto, Giacomo Ciardi, vedutista, ed altri vennero a ricollegarsi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] poi nelle facciate dugentesche di S. Salvatore al Vescovo e della Badia fiesolana, e nel portale di S. Stefano; mentre S di Fontainebleau. Col Seicento, dopo Antonio Tempesta operante specialmente a Roma, Firenze ospita il lorenese Giacomo Callot ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] in S. Maria della Rupe a S. Martino d'Agri (sec. XVI) e in S. Giacomo a Lauria Inferiore (1554). Molto più tardo (sec. XVIII), impiallicciato e intarsiato di legni diversi, è il coro dei Cappuccini a Muro Lucano. Nella stessa cittadina sono altre ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Valle del Cedron: le tombe di Assalonne, di S. Giacomo e di Zaccaria.
La tomba di Assalonne, di stile ionico su pianta quadrata del S. Sepolcro, la chiesa luterana di S. Salvatore, sorta sulla chiesa medievale di S. Maria Latina, della quale resta ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Bernardino de' Rossi nel convento della Pusterla; i ciclici affreschi di Bernardino Lanzani in San Teodoro e in San Salvatore suoi fasti, ma la vicinanza di Milano ne attenuò sempre gli splendori. Nel 1701, Giacomo Homodei, nobile pavese, fece ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] concreta, immediata, della "Venezia del nord".
La cattedrale di S. Salvatore è la più antica chiesa gotica della regione, in Josse Aerts e a Jean de Smet di Bruges (1558-1562).
Della chiesa originaria di San Giacomo (1240) rimane soltanto la navata ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] chiese di Nostra Signora di Liesse e del Salvatore (sec. XVIII); il palazzo del Gran Maestro, gli Alberghi della Lingua di Castiglia Agostiniani, della Nostra Signora del Pilar (1670), di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, il palazzo della Tesoreria ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] stesse maestranze del sec. XII va attribuita la chiesetta di S. Giacomo Apostolo a una nave tutta voltata secondo il sistema del sec. XIII; così la chiesetta di S. Salvatore, con abside di tipo lombardo coronato da arcatelle su colonnine cordonali ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...