SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] la guida di Giovanni Salvatore.
De Liguoro seguì Sassano nelle vesti di garante (‘ di L. Bianconi, Kassel 2013; M. Feldman, The castrato: reflections on natures and kinds, Oakland 2015; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica diGiacomo ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] , dall'inizio del nono decennio, diGiacomo Quarenghi, furono terminati nel 1796. di Andrejevskoje e Peremilov.
Ormai molto vecchio, il C. partecipò negli anni 1828-30 alle discussioni per il progetto della costruzione della chiesa del Salvatore ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] per lavori in Vaticano, "al palazzotto di Termini", al Quirinale, a S. Salvatore. Ancora nel 1595, con altri, 1619 Bartolino si mise in società con Vincenzo diGiacomo Longhi da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a S. Carlo al ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] anno è anche il dipinto per la chiesa del Ss. Salvatoredi Castroreale (oggi al Museo civico), la Madonna tra i ss. Filippo e Giacomo: il paesaggio è realizzato nel segno di Polidoro, come anche certe spigolosità delle figure; mentre la patetica ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] celesti era propria della tradizione mesopotamica e l'attesa di un salvatore, il Saoshyant, era maturata in area iranica, in un ambiente non cristiano fanno menzione i testi apocrifi (Protovangelo diGiacomo, redatto tra il sec. 2° e il 6°; Vangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] grandiose e le sue imponenti cinque navate. La basilica del Salvatore (in seguito nota con la dedica a San Giovanni), sorta di ogni altra basilica medievale ci è noto attraverso agli acquarelli di Domenico Tasselli e la descrizione diGiacomo ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] I magliari (1959), e contribuì alla creazione di un capolavoro come Salvatore Giuliano (1962), opera dalla complessa e calibrata per Infanzia, vocazione e prime esperienze diGiacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini. Fu questa, dopo Proibito ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] "regia" a Milano. fu a Napoli prima al teatro del Fondo, poi al teatro dei Fiorentini "con grande e meritato successo" (DiGiacomo, p. 454) e a Napoli diede vita al teatro dei Fiorentini ad una compagnia reale stabile su modello francese, con uno ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] . Dopo due anni passò nella compagnia di Andrea Bianchi e quindi in quella diGiacomo Dorati (o viceversa; le fonti in capocomico Salvatore Fabbrichesi. A farne parte, insieme agli attori più famosi dell'epoca, fu chiamato il D. nel ruolo di primo ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] 99, vari modelli di creta e nel 1601 l'Angelo ad altorilievo in una delle nove edicole diGiacomo Della Porta (Durini). di Urbano VII sulla sua tomba in S. Maria sopra Minerva, dove è anche un piccolo S.Giovanni Battista nella cappella del Salvatore ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...