STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] 'elenco dei metropolitan districts che nel 1940 contavano più di mezzo milione di ab. ciascuno.
Dei 131,7 milioni di ab. del 1940, i bianchi erano 118,2 milioni (89,7%) pei quali 106,8 censiti come nati da genitori indigeni (81,1%) e 11,4 da genitori ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di nati da genitori indigeni; il 9,3% di nati da genitori misti; il 27,6% di nati da genitori stranieri. L'elemento bianco nato all'estero era il 26,3% (3.191.549 individui). Le nazionalità più rappresentate erano l'italiana (629.322 individui), la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] su libretto di F. Bossi, rappresentata a Roma nel 1980, e Salvatore Giuliano, su libretto di G. Di Leva (ancora Roma, 1986).
E , sorta di commedia dell'arte fatta da attori e cantanti bianchi che si dipingevano il volto di nero e che passavano dagli ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] a circa 1.400.000 ab.; calcoli recenti, ma assai incerti, la fanno salire a 2 milioni di ab. (6 per kmq.). I Bianchi, che hanno nelle loro mani la vita politica ed economica del paese, sono soltanto l'8%, mentre gl'Indî rappresentano il 48%, i ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] che le prime tastiere cromatiche vennero introdotte nell'organo di S. Salvatore a Venezia verso la metà del sec. XIII.
È questo un maggiore spostamento del tasto (organo fonocromico). Il Bianchi da Novi Ligure e il Locatelli da Bergamo si affermano ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di Rapporto Unioncamere, Roma, anni vari.
Politica economica e finanziaria
di Salvatore Rossi
Dal 1999 l'I. è entrata a far parte dell' ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Giuliano (Viterbo), in Mon. Lincei, XXXIII, iii (1931); R. Bianchi-Bandinelli, Clusium, ibid. XXX, ii (1925); C. C. van Essen in taluni esempî, come nella tomba del doge Venier in S. Salvatore, a Venezia, del Sansovino, è ancora disteso sul suo letto ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino.
Nel 1875 finalmente fu iniziata la 6ª elementare: dizionario di cognizioni utili, riveduta da Nicomede Bianchi (voll. 10, Torino 1863-65, più un volume ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] da Giotto (1305-06): storie di Maria e del Salvatore; Giudizio universale; figure simboliche, con aiuti, specialmente per musiche dello Zingarelli, del Gardi, del Nasolini e del Bianchi.
Nell'Ottocento a Padova, come ovunque, trionfa naturalmente il ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] fu decretata con la legge del 13 febbraio 1886; nel 1893 fu proclamata dal generale Calleja la completa eguaglianza civile dei Bianchi e dei Negri. L'importazione dei coolies dalla Cina era cessata fin dal 1871.
Il governo spagnolo non mantenne le ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...