ADAMI, Gioacchino Maria
Salvatore Francesco Romano
Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] I, pp. 403, 492, 595; III, p. 108; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 258-259; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, II, Torino 1878, pp. 448-449, 512 e passim; D. Carutti, Storia della ...
Leggi Tutto
Pietroiusti, Cesare
Pietroiusti, Cesare. – Artista (n. Roma 1955). Svolge la sua ricerca dal 1977, quando ha iniziato a lavorare nel centro studi Jartrakor di Sergio Lombardo partecipando attivamente [...] seconda metà degli anni Ottanta dà vita insieme a Salvatore Falci, Stefano Fontana, Pino Modica e Domenico Nardone titolo, 2009-2016, è la distribuzione gratuita di 300 fogli bianchi regolarmente firmati e numerati dall’artista che si impegna a ...
Leggi Tutto
AGLIO, Andrea Salvatore
**
Di Antonio, nacque ad Arzo (Lugano) nel 1736. Dopo aver lavorato in patria come scalpellino, nel 1752 andò in Germania; si stabilì a Dresda rimanendovi fino al 1774. Ebbe [...] Darstellung der älteren Bau- und Kunstdenkmäler des Königreichs Sachsen, I, Amtshauptmannschaft Pirna, Dresden 1882, I, p. 8; G. Bianchi, Artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 4; S. Monti, Storia ed arte nella provincia di Como, Como 1902, p ...
Leggi Tutto
intercomprensione
s. f. Comprensione reciproca; con particolare riferimento alla comprensione tra coloro che parlano lingue diverse, ma facilmente comprensibili.
• un’università che identifichi nell’espansione [...] il portoghese e il romeno anche senza averli mai studiati. (Salvatore Settis, Repubblica, 10 agosto 2016, p. 29, Cultura) • può giungere al dialogo, autentica esperienza di intercomprensione. (Enzo Bianchi, Avvenire, 3 maggio 2017, p. 22, Agorà).
- ...
Leggi Tutto
flagellanti
Nome degli appartenenti a movimenti religiosi o confraternite che praticavano la flagellazione come pena o mezzo di mortificazione e penitenza. La flagellazione, prevista a questo scopo da [...] (per es., la Compagnia dei disciplinati del Ss. Salvatore, nel Laterano) e si ebbero anche nuovi movimenti Chiesa. Una ripresa si ebbe alla fine del sec. 14°, con i Bianchi e, fuori d’Italia (Aragona, Turingia e Bassa Sassonia), al principio del ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...