LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Monumento funebre del cardinale Giorgio Spinola, nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle (un bozzetto per la figura della Gloria alata un Busto di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e neri e bronzo dorato (Parigi, J. Kugel ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] I D. greci vestono tutti la pianeta a motivi cruciformi bianchi e neri o il più semplice pallio rifinito dalla fascia in Puglia (Mus. E. Pomarici Santomasi; sec. 13°-14°), di S. Salvatore presso Gallipoli (inizio del sec. 14°) e di S. Stefano a Soleto ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] la solenne prolusione per l’apertura delle regie scuole del Salvatore, dove, su segnalazione dell’abate Genovesi, gli fu affidato Gaetano Filangieri e altri noti liberi muratori come Isidoro Bianchi e Antonio Planelli, il rammarico di Teodoro Münter ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (1856); le pale e il soffitto della sacrestia della rinnovata chiesa di S. Salvatore in Lauro (inaugurata nel 1862); l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68); due dei trentasei affreschi nella ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] il libretto in due atti per un’opera con Salvatore Allegra), a cura di quella compagnia Sainati che, con pp. 1009-1048; In fondo al cuore, 1922, n. 23, pp. 1129-1155; La dama bianca, 1931, n. 8, pp. 34-44; Mi sono sposato, 1939, n. 4); Il dramma ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] Caruso, di Valentino Fioravanti e Nicola Zingarelli e di Francesco Bianchi. Il 1797 fu un anno di attività serrata: nel tempo 1826, p. 217), consorte del famoso ballerino-coreografo Salvatore Viganò (matrimonio, questo, assai fecondo sotto il profilo ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] . Atti del Convegno internazionale di studi (Siena-Abbadia San Salvatore... 2003), a cura di M. Marrocchi - C. (in partic. pp. 5, 7, 16-18, 23, 32); G. Bianchi, Gli edifici religiosi tardo antichi e altomedievali della diocesi di Populonia-Massa: il ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] (con lo pseudonimo Alice D’Artena) sotto la guida di Salvatore Fernando Ramponi.
Il film – dove fu doppiata da Wanda Tettoni , pp. 605 s. (C.A. Peano); Il Cinema dei «Telefoni Bianchi», in Il Cinema. Grande storia illustrata, II, Novara 1981, p. 38 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] apprese l'arte della scagliola.
Qui aveva operato Salvatore Perrier, appassionato naturalista e dilettante calligrafo, che del Quirinale, entrambe firmate e datate (Firenze, collezione Bianchi).
Più che dai disegni eseguiti dal fratello Ignazio nel ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] cui sotto la guida dei maestri Giulio Viganò, fratello di Salvatore, e Carlo Scavia compì tutto l’iter: allievo, primo Il trionfo dell’innocenza). Una scelta decisamente originale fu Bianchi e Negri (Milano, Scala, autunno 1853), azione mimica ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...