I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] veneziano, Napoli 1974, pp. 187-217; Salvatore Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma Michele Arcangelo di Brondolo, II, Documenti (800-1199), a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1981, nr. 67, doc. 1125 ottobre.
14 ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] davanti a ‛ quale '); Cv IV XXIII 10 lo nostro salvatore Cristo, lo quale volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua amore (Vn XXVI 13 14); lo vento... poi si solve, e cade in bianca falda / di fredda neve ed in noiosa pioggia (Rime C 20 e 21); ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] rivolte alla politica della Dc siciliana dal cardinale Salvatore Pappalardo al convegno regionale delle chiese di Sicilia e Sessanta, in G. Alberigo, E. Battelli, E. Bianchi et al., Chiese italiane e concilio, esperienze pastorali nella chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 1883; A. Broccoli, Per Simone Porzio e G.B.D.,Napoli 1885; Q. Bianchi, G. B. D. e l'antropologia criminale nei secoli XVI e XVII, Napoli da Gargano e Nucci nel 1611, mal curato da Salvatore Scarano, pessimo editore, per stessa ammissione del D., ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] su Roma fu effettivamente deciso da Mussolini il 16 ottobre, insieme con Bianchi, Balbo, Cesare Maria De Vecchi e il generale Emilio De Bono pericolo di una guerra, il duce fu acclamato «salvatore della pace», ma l’entusiasmo pacifista degli italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] lo scorbuto e la pellagra, connesse a carenze alimentari, erano endemiche (Bianchi, in L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012; profugo siciliano che insieme ai fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe aveva impiantato a Genova un’officina ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Napoli (Mario Martone), a Palermo (Ciprì e Maresco), in Sardegna (Salvatore Mereu), ma anche a Torino e a Bari, in Veneto e in religiose, ché non c’è nessun merito a nascere neri o bianchi, maschi o femmine, ricchi o poveri, cattolici o protestanti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] condizioni politiche erano avverse. Eppure il successo hollywoodiano di Salvatore Ferragamo (1898-1960) mostrava che quella era la dove fu l’anima della realizzazione del traforo del Monte Bianco e promosse la costruzione delle funivie del Cervino e ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] cento e più musicisti, con l'abito nero e la camicia bianca inamidata. Con un colpo di bacchetta il direttore attira la loro mio, Torna a Surriento e tanti altri. Un grande poeta, Salvatore Di Giacomo, che ben conosceva le passioni e le speranze ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , pp. 495-512.
9 Cfr. M. Ranuzzi de’ Bianchi, Giovanni Gentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 2 modernismo, cit., pp. 83-136.
57 Su Salvatore Minocchi cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964 ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...