La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] più del doppio dei 15 centesimi segnati nel '51; il pane bianco passò invece da 21 a 39 centesimi la libbra(50). Si utilizzano le elaborazioni di Maria Castiglioni-Gianpiero Dalla Zuanna-Salvatore La Mendola, Differenze di fecondità tra i distretti ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] F. Tonon, L'industria dell'alluminio a Porto Marghera, pp. 79-129; B. Bianchi, L'economia di guerra a Porto Marghera, pp. 166-168.
193. R. Canal Grande, "Il Gazzettino", 22 gennaio 1984; Salvatore Tropea, La Fiat ora sbarca a Venezia. Ha acquistato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la ben conservata chiesa basilicale di S. Salvatore a Brescia alla metà dell'VIII secolo , The Medieval Town Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'ipocoristico: il calciatore della Nazionale italiana Salvatore Schillaci veniva affettuosamente chiamato da tutti Totò. fondato da un cronista del Corriere della Sera, Antonio Giulio Bianchi, che poco dopo organizzerà addirittura un Giro d'Italia, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in Oltrarno, intorno alla loro chiesa del Salvatore che, come testimonia la documentazione trovata da carri trionfali, trainati da due unicorni quello di lei e da due destrieri bianchi quello di lui. Cupido è al timone di entrambi i carri. Il trionfo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] solo contorno (135): come fosse lui il vero e unico salvatore e protettore dello Stato.
Del resto, mai come in questo lui diceva, per "miracolo" (169). Ma l'episodio dei Bianchi gli fu fatale.
Il governo aveva vietato il moto penitenziale, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] si sia modellata su esempi italiani, come quello di S. Salvatore sul monte Amiata. Resta il fatto che quella soluzione ebbe proprio di colonnine e archivolti, in staccato cromatico di calcari bianchi e rossastri e sottili fusti in marmo di Purbeck ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e nascondere quasi totalmente la veneratissima icona del Salvatore, ancora oggi conservata nel Sancta Sanctorum della realizzarono in questo momento: la croce monumentale di Andreolo de' Bianchi già nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, oggi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sostiene la statuetta di Carlo Magno era completamente coperto di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però citata già nel 1351-1352, placca smaltata, come nel caso di quella del Salvatore di Kortskheli, in Georgia (Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , l’imperatore stesso è raffigurato come un divino salvatore, il quale supera i criteri di valutazione terreni. avevano i volti di un colore tendente al rosso, altri erano più bianchi della neve, altri più scuri dell’ebano e della pece, altri ancora ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...