GIANI, Felice
Orlando Grosso
Pittore e illustratore, nato a San Salvatore di Monferrato attorno al 1760, morto a Roma il 21 gennaio 1823. Fu scolaro di C.A. Bianchi e di A. Galli, detto il Bibbiena, [...] poi di U. Gandolfi a Bologna, e infine del Batoni e dell'Unterberger a Roma (1780). Nel suo soggiorno romano egli operò come decoratore illustratore. Passò poi a Faenza, ove si distinse nell'arte dell'affresco, ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] dei telefoni bianchi, si distinse nella sua carriera registica per l'attenzione posta alle vicende storiche e banditismo siciliano, inizialmente ideato in riferimento alla figura di Salvatore Giuliano; Amore rosso (1952), ispirato a Marianna Sirca ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e del mondo romano (Storia universale dell'arte, 2), Torino 1961; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970; G. A. Oriente;
Adriano stesso è ricordato nelle epigrafi come salvatore e fondatore della città. Una statua, di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e che, con qualche analogia con la basilica del Salvatore, venivano a costituire quasi due vani a sé, R. Calza, Scavi di Ostia, v, Roma 1964, indice. Sarcofagi con i filosofi: R. Bianchi Bandinelli, in Boll. d'Arte, xxxix, 1954, p. 200 s., fig. 2-3; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R , Paris 1990, p. 336 (pp. 327-374).
335. Salvatore Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Guido Boni ITA
4. Giorgio Zampori ITA
6. Pietro Bianchi ITA
concorso generale a squadre maschile
1. Italia
2. ITA
2. Mike McLeod GBR
3. Mike Musyoki KEN
4. Salvatore Antibo ITA
maratona maschile
1. Carlos Lopes POR
2. John Treacy ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] laterali. Solo la chiesa monolitica di Medhane Alem ("Salvatore del Mondo") a Lalibela ha un'aula a cinque in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] televisive, ha subito alcune varianti: è diventato a spicchi bianchi e neri nel 1970, tricolore in occasione dei Mondiali di Sterlini, segretario del Catania, e intestato a Salvatore Berardelli, cognato di Ugo Scaramella, arbitro della sezione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Libia, e questa città è quasi vicina alle città dei bianchi più che alcun'altra dei negri, trattone fuori Gualata. topografia simbolica di Gerusalemme. Beta Medhane Alem (Casa del Salvatore) è la più grande chiesa monolitica in Etiopia, con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il suo nome venne cambiato in quello di Sozousa ("città del Salvatore"), donde il nome moderno. Alla metà circa del V sec D. Attanasio, Nuovo approccio sistematico alla provenienza dei marmi bianchi di Cirene, in E. Fabbricotti (ed.), Cirenaica. Nuovi ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...