TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] nome di T. E i vecchi santi con la lunga barba bianca, con gli occhi grandi e profondi, assumeranno aspetto di nobili della Salute); la Trasfigurazione e l'Annunciazione (Venezia, San Salvatore); Venere che benda Amore (Roma, Galleria Borghese). In ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] è molto più povero (Idria, 0,60-0,85%); Abbadia S. Salvatore, o,8-1,0%; altre miniere europee, 0,3-0,80. masse compatte, pesanti, di sapore stittico; o per cristallizzazione in prismi rombici bianchi; è solubile in 16 parti di acqua a 15°, in 3 a ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] il 1965, a spegnerla, grazie a notevoli aiuti militari del Belgio e degli Stati Uniti e all'impiego di mercenari bianchi; di estrema durezza furono gli scontri a Stanleyville, riconquistata dai governativi in novembre. Di fronte a un'impasse politica ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] esordio della fede cristiana, alla gloria di Dio salvatore nostro, a esaltazione della fede cattolica e a alle opere citate alla voce cattolica, chiesa, v. R. Bianchi, De constitutione monarchica Ecclesiae et de infallibilitate Romani Pontificis, Roma ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] mesozoici (almeno in massima parte cretacici), di solito bianchi e puri, talora con selce o marnosi, piegati e sui fenomeni geodinamici dell'Isola di Zante, in Boll. Comit. geologico ital., 1893; Arciduca Salvatore d'Austria, Zante, Praga 1904. ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] il successo del partito di Abel Muzorewa, il quale ha formato (30 maggio) un nuovo governo composto anche di deputati bianchi (in numero di cinque); presidente della Repubblica è stato nominato Josiah Gumede. Il governo è durato sino alle elezioni ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] Canal. Aveva 3899 ab. nel 1900, 5136 nel 1910, 5917 nel 1920, 6992 nel 1930 (di cui 4740 Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri, 1182 Bianchi nati all'estero; il rimanente Negri e elementi di altre razze). La città è servita dalle linee della ...
Leggi Tutto
PES di VILLAMARINA, Salvatore
Mario Menghini
Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] e schietto. Richiamato da Napoli, nel 1862 fu destinato come prefetto a Milano, dove rimase sei anni.
Bibl.: N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1871; F. Bosio, Il marchese di Villamarina, Milano 1877; C. di ...
Leggi Tutto
PAGE, Thomas Nelson
Salvatore Rosati
Narratore americano, nato a Oakland Plantation (Virginia) il 23 aprile 1853, morto a Oakland (Virginia) il 1° novembre 1922. Nel 1884 pubblicò nel Century Magazine [...] abitavano numerosi, dalle costumanze popolari, rappresentando spesso episodî di fedeltà e solidarietà tra servi negri e padroni bianchi, in racconti abilmente intessuti, scritti in una lingua ravvivata dal dialetto. Nel 1893 si trasferì a Washington ...
Leggi Tutto
MILLER, Henry
Salvatore Rosati
Scrittore americano di origine tedesca, nato a New York il 26 dicembre 1891. Lasciata ogni occupazione pratica per dedicarsi alla letteratura, conobbe periodi di dura [...] , 1939-41 (2 voll., in coll. con M. Fraenkel); The wisdom of the heart, 1941; The Colossus of Maroussi, 1941, trad. ital., Milano 1948; The air conditioned nightmare, 1945, ecc.
Bibl.: S. Rosati, Introd. alla cit. trad. Max e i fagociti bianchi. ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...