CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di una mostra del genere tenuta con grande successo in S. Salvatore in Lauro. L'ipotesi che al suo arrivo il C. abbia Palazzo Rondinini, Roma 1964, p. 299; A. M. Clark, Introduction to P. Bianchi, in Paragone, XV (1964), 169, pp. 43 s., 46; M. R. ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] pittura acrilica nera per interni, Kem-Tone, su tela bianca. Questi quadri vennero intitolati con la formula senza titolo mattoni fu costruita e brevemente accesa nella milanese galleria Salvatore Ala, permettendo al fumo – elemento che si andava ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] stesso anno fu battezzato a Carona il quarto figlio, Salvatore. Sempre nel 1711 datò la tela con S. Gerolamo .: l’attività a Lugano e nella Svizzera italiana, pp. 48-59; F. Bianchi, P. durante il periodo luganese: l’incontro con la famiglia Riva e la ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra il Muro Rotto, S. Salvatore (1629). Intorno al 1620 si colloca anche un progetto non realizzato di 1647 quello per il principe Baldassarre, incisi da Giovanni Paolo Bianchi (Morazzoni, 1919, pp. 43 s. nn. 453-455 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] di presunte apparizioni della Madonna, il moto di pellegrini vestiti di bianco che portano, uomini e donne, una grande croce rossa, si della Bibbia, non soltanto invita a seguire il modello del Salvatore, ma espone una serie di precetti e di norme ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] , colori spesso giocati su toni neutri con improvvise accensioni di bianchi o di rossi, un disegno sempre più netto e preciso, ; il gruppo dei tre dipinti per la chiesa di S. Salvatore a Gerusalemme (Incredulitàdi s. Tommaso, Il perdono di Assisi, L ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] 1360 (che aveva rimesso al centro della spiritualità dei monaci bianchi la figura di Romualdo, definendone nei dettagli la festa il 21 ottobre successivo nel monastero fiorentino di San Salvatore.
Dopo la morte del generale, l’Ordine continuò ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] televisivo I promessi sposi, 1989, di Salvatore Nocita) o dirigendo film inguardabili (come M. Porro, S., Milano 1979; G. Fofi, A. S. L’Italia in bianco e nero, Milano 2004; M. Liverani, Sordi racconta Alberto, Roma 2014 (disponibile anche ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] 1348 e il 1349, e il polittico della chiesa bolognese di S. Salvatore, il cui contratto fu stipulato il 6 luglio 1353.
La prima la Madonna col Bambino dalla chiesa dell’ospedale dei Battuti Bianchi di Ferrara (Città del Vaticano, Musei Vaticani, inv ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] intricariccio», e questi si sarebbe vendicato scrivendo, con Basso e Salvatore Di Gennaro, «al re di Francia» (ovvero, all’ambasciatore e potere. Convegno internazionale... 2014, a cura di L. Bianchi - A. Sannino, Napoli 2017, pp. 143-186; L ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...