GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Atene" (Lapponi, p. 52). Alla scuola di Salvatore Corticelli poté acquisire una buona padronanza della lingua italiana a cura di E. Lama, Firenze 1958, pp. 477-518; A. Bianchi, Scuola e lumi in Italia nell'età delle riforme (1750-1780). La ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] il bassorilievo marmoreo con la Tentazione di Adamo (1853) per Mario Bianchi di Siena (Milano, coll. priv.; ripr. in A G.D Lullo per una cappella della Finca Mirarnar dell'arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la statua di ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] era stato invitato a commemorare don Giovanni Verità, il salvatore di Garibaldi profugo in Romagna, che gli causò notevoli 1933; A. Giorgi, O., Firenze 1933; e soprattutto G.B. Bianchi, A. O. La vita, Messina-Milano 1938 (rist., con presentazione ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] s. Michele, che, con quelle di S. Giorgio e di S. Salvatore, si ritengono fondate in questo periodo. La cinta muraria, che riprendeva il sul lato sud, a controllare il sistema delle acque bianche che entravano in città in quel punto e i relativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di punta nel campo della teoria delle funzioni complesse, e quindi i testi di Felice Casorati, Luigi Bianchi e Salvatore Pincherle rivestono un significato speciale, anche se gli ultimi due apparvero piuttosto tardi (rispettivamente, 1901 e 1899 ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] È questo il caso, per citare gli esempi più antichi, del S. Salvatore de l'Aquaio a Favalello, di S. Maria a Ortale d'Alesani o appare come una vasta scacchiera irregolare a lastre verdi e bianche o talvolta rosate e gialle. Le parti superiori di ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] aveva accolto gli esuli ghibellini, dette ricetto ai Bianchi fiorentini fuorusciti e inviò loro aiuti militari, fin dal maggiore impegno viario; lungarno la chiesa di S. Salvatore (poi ricostruita) esternamente alla porta Aurea della penultima ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] zar il 22 Ottobre, e la sua visita ebbe un carattere puramente protocollare: la decorazione dell'Ordine reale dellAquila bianca di Polonia, che gli veniva concessa, mascherava il totale fallimento della sua missione.
Ripartito da Mosca il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] a riquadri inseriti nelle stesure architettoniche, della cappella del Salvatore in S. Maria degli Angeli, ma senza le particolari ; qui i riquadri determinano pacate stesure di stucchi bianchi con temi araldici e decorativi: va segnalata per il ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] con altre famiglie appartenenti alla fazione dei guelfi bianchi, probabilmente rientrarono a Lucca nel 1331. Nel Ma fu Federico, fratello di Giovanni, che acquistò a S. Salvatore in Mustolio, presso la casa dei Rapondi (gli eminenti mercanti) la ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...