Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Torino, dove Salvatore Cognetti De Martiis aveva fondato il Laboratorio di , Il pensiero politico di Luigi Einaudi, Genova 2006.
G. Bianchi, Come cambia una rivista. La “Riforma sociale” di Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] sei accigliati Profeti, preannunzianti l’avvento del Salvatore, e gli evangelisti Giovanni, Marco, Luca di S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione della facciata ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] rischio, perché riuscì, specialmente per decisione di M. Bianchi, segretario generale del PNF, a far fallire l’ fu palesata dall’entusiasmo con cui gli italiani accolsero Mussolini, «salvatore della pace», dopo gli accordi di Monaco (29 sett. 1938 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] cerchi o quadrati) o cromatiche (neri, gialli, verdi, bianchi o rossi). La complessità del test è crescente, nel senso Berlucchi, Aglioti 1999: Berlucchi, Giovanni - Aglioti, Salvatore M., Interhemispheric disconnection syndromes, in: Handbook of ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Londra e il S. Giovanni Battista della sacrestia di S. Salvatore a Bologna, che ha un pendant nel Davide eseguito dal Burrini. Assunzione della Vergine, ora nella chiesa del Crocifisso de' Bianchi a Lucca, in cui ricorre persino una figura tratta ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] di Giovanni di Bartolomeo da Abbadia San Salvatore il primo giugno 1431, per Donaddea Jacoma e nel 1446 i disegni per «fare bruste rachamate per uno paio di paramenti bianchi belgli di brochato d’oro, i quali si mandaro a rachamare a Firenze» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] . Anche perché non ha avuto modo di far sua quella «birberia» chiamata leggere e scrivere. Non ha potuto mettere nero su bianco il suo romanzo. E non ha potuto corrispondere da lontano, direttamente, con una penna sua, durante la fuga causata dalla ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] xenodochio), S. Michele all'Arco (con monastero), S. Agata, S. Salvatore, S. Maria della Torre (poi S. Maria di Rosate, od. S. Vincenzo e alla chiesa di S. Michele in Pozzo Bianco, essa venne ricostruita probabilmente a partire dal 1137, così come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] E se il Sudafrica presentava una squadra di soli bianchi era perché gli atleti neri non avevano alcun interesse 100 m, con Armando Sardi, Pier Giorgio Cazzola e Salvatore Giannone, Berruti operò una straordinaria rimonta eguagliando, nel tempo ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] forte probabilità tra il marzo e il luglio del 1228 (Bianchi, 1980) per la presenza di un'epigrafe dipinta, che figure di santi; nel terzo, un clipeo con il busto del Salvatore e figure di angeli e santi. Nonostante le estese ridipinture di quasi ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...