OZANAM, Antoine-Frédéric
SalvatoreBattaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] morto a Marsiglia l'8 settembre 1853. Di complessione delicata e cagionevole, ebbe una puerizia stentata; al ritorno della sua famiglia a Lione, vi fece gli studî umanistici, e ancora quindicenne tentava ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , ove moriva nel 1576 (Historia de todas las cosas que han acaecido en el Reyno de Chile), conserva l'eco delle battaglie ed è ricca di testimonianze. Le prime storie generali del paese sono dovute ai gesuiti: la Histórica relación del Reyno de Chile ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] barocca, pp. 185 n. e 211 n. Sull'uso del termine "rivoluzione" cf. quanto scrive, alla voce corrispondente, SalvatoreBattaglia, Grande dizionario della lingua italiana, XVI, Torino 1992, pp. 1087-1088 (pp. 1087-1091): tra i contemporanei del ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] e arricchirsi di testi che dimostrava anche la grande permeabilità delle distinzioni appena tracciate. Così può dirsi di SalvatoreBattaglia, di Francesco Sbordone, di Cesare Tropea e dello storico e rettore dell’Ateneo napoletano, Ernesto Pontieri ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] egli poté apparire come il naturale protettore e salvatore dell’ordine repubblicano.
Nella politica romana andava Il fallimento della spedizione di Crasso e la sua morte nella battaglia di Carre (53) tolsero al triunvirato un elemento di equilibrio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a farsi eleggere re da una parte dei principi tedeschi; la battaglia di Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di a esaltazione, solenne e insieme vivace, della grandezza del Salvatore. Ancora a Fulda nello stesso periodo fu composta la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] re Enzo per la prigionia sofferta dal figlio di Federico II dopo la battaglia della Fossalta (1249), e le case Pepoli (sec. XIV), entrambe a . Pietro e nella costruzione della chiesa di S. Salvatore, ispirate alle chiese di Roma.
Ma tornano ben presto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Italia, in Riv. geogr. it., XXIII, Firenze 1926; inoltre: (Arciduca Luigi Salvatore d'Austria) Die Liparischen Inseln, voll. 8 Praga 1893-94 e Ustica 1898; R. Battaglia, Ricerche paletnologiche e folkloristiche sulla casa istriana, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 22,5 nodi, varate nel 1914-17, armate con 12/356 e 16/152; 4 incrociatori da battaglia (Kongō, Hiyei, Haruna, Kirishima) da 29.330 t. e 27,4 nodi, varati nel 1912-13 nel cui centro troneggia Amida Buddha, il salvatore dei credenti. Ma più che in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , veniva trasportato e sollevato a far parte del gran corpo mistico del Salvatore, la Chiesa.
Fin dagl'inizî (cfr. p: es. Atti, I il potere temporale non fu abbattuto subito dopo la battaglia di Lodi (maggio 1796), al primo apparire delle colonne ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...