FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] aprile, il pontefice fondò la chiesa gentilizia di S. Salvatore di Lavagna, cui furono collegate le altre istituzioni assistenziali avevano voluto unirsi a lui. Gli scampati alla battaglia portarono all'esercito della Chiesa, insieme con quella della ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] negozio e la tipografia in marzaria (merceria) S. Salvatore, dove fissò anche la sua residenza.
Sposò, 13 autori illustri (1576); Musica di diversi autori sopra la battaglia francese et canzon delli uccelli (1577); Villotte mantovane (1583).
Angelo ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] giudicò non idonei, criticando così l'operato di Battaglia (Librando). Nel cantiere del palazzo dei principi 45-75, 87 s.; S. Piazza, Il cantiere della chiesa del Ss. Salvatore a Palermo, in L'architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] entro una dimensione quotidiana (per cui il fragore della battaglia appare analogo a quello della festa di s. Giovanni o
Gli amici (soprattutto S. Pugliatti) e il figlio Salvatore cercarono di perpetuarne la memoria mediante l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] e Adamo ed Eva venne segnalata dalla critica, Battaglia) e del 1936 (Ritratto di Maria Arcuri, 'antica Palermo, in Kalós, settembre-ottobre 1993, pp. 31 s.; Salvatore Gregorietti: un atelier d'arte nella Sicilia tra Ottocento e Novecento (catal ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] , Paolo Raffaele, Giuseppa Assunta, Giovanni Salvatore, Alessandro, Giovan Francesco ed Eugenio).
Un e i suoi viaggi nell’Africa orientale ed equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] 1889), che nel 1838 sposò Ferdinando Pastina, e il figlio Salvatore, morto precocemente (1820-1821).
Vincenzo, ascritto alla guardia seguito alla sconfitta del generale Jean-Louis Reynier nella battaglia di Maida (4 luglio 1806) da parte delle ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Bernardo e raggiunse Milano, che era stata rioccupata dai francesi dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due anni, in tempo di Dante, ma la figura di un futuro salvatore dell’Italia.
Sempre nell’esilio fiorentino, tra il 1827 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] due pannelli raffiguranti l'Incontro di Antonio e Cleopatra e la Battaglia di Azio (Caciorgna, pp. 237-247), conservati al North frate Giannino de' Bernardi, abate del monastero di S. Salvatore a Sesto di Moriano, presso Lucca, e committente di una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] tenente colonnello Lorenzo, dalla quale ebbe dieci figli: Salvatore, Virginia, Vincenzo, Lucrezia, Emilia, Clelia, Varsavia per porgere a Napoleone le sue congratulazioni per la vittoriosa battaglia di Jena. In quest’occasione, il 10 marzo 1807 l ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...