Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] alcuni capitelli, reimpiegati in altri monumenti (Alcázar, chiesa del Salvatore) e agli angoli di alcune strade.
Secondo le fonti, Vergine dei re Magi, patrona della città, la Vergine delle Battaglie e la 'Virgen de la Sede'. Tra i crocifissi più ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] reggono il confronto con quelli costantinopolitani del monastero di S. Salvatore di Chora (od. Kariye Cami) e del monastero di che se ne impadronirono facendone una città tributaria. Dopo la battaglia di Ankara (1402), S. ritornò ai Bizantini, ma dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] destra del Piave rispettivamente in località Fener e Nervesa della Battaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli (sculture della loggia del Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i modellatori locali, se per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sorse nel 493 (ma la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battaglia di Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da due e che, con qualche analogia con la basilica del Salvatore, venivano a costituire quasi due vani a sé, aperti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la topografia simbolica di Gerusalemme. Beta Medhane Alem (Casa del Salvatore) è la più grande chiesa monolitica in Etiopia, con dimensioni di 'esercito Zulu fu sconfitto dagli immigrati Boeri nella battaglia del Blood River. L'incendio del sito e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di un illustre cittadino di Cirene (Hdt., II, 181). La battaglia è forse raffigurata su una lastra d'oro rinvenuta da L. Pernier il suo nome venne cambiato in quello di Sozousa ("città del Salvatore"), donde il nome moderno. Alla metà circa del V sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e Museo dei tessuti di Lione). I tessuti un'iscrizione con il monogramma di Cristo seguito dall'epiteto di Salvatore del Mondo. La grande sala contenente il fonte è fra ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] grande placca smaltata, come nel caso di quella del Salvatore di Kortskheli, in Georgia (Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. iskusstv impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battaglia di Manzikert (1071), dove erano tuttavia in parte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . a.C., in Hestiasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, Messina 1988, pp. 387-96.
G. Fiorentini, La a Eraclea e ad Ausculum in Daunia, ma, dopo una parentesi di battaglie in Sicilia, fu sconfitto a Maleventum nel 275 a.C. Nel 272 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano, ma nella battaglia del Mar Sardo nel 540 a.C. subirono gravi perdite a della mostra), Palermo 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa. Greci e Siculi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...