MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] petizioni in nome dell’italianità di Trieste, ma alle battaglie legali affiancò sempre l’agitazione sovversiva. La polizia lo sospettò di Roma, favorendo così la designazione di Salvatore Barzilai.
Affiliato alla loggia massonica udinese ‘Nicolò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] resistenza. Intanto la zecca di Messina batteva moneta cogli stemmi intrecciati dei Palizzi e dei Chiaramonte. Fallito, nella battaglia del 18 giugno 1349, l'attacco in forze contro Catania, la base delle operazioni militari fu trasferita a Lentini ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] d’indipendenza, partecipò agli scontri fra Mortara e Vercelli e alla battaglia di Palestro. Nell'agosto 1859 fu ammesso, su sua domanda, il II corpo d’armata comandato dal generale Giuseppe Salvatore Pianell, cui rimase legato da devota amicizia.
Nel ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] , Gaetano lo raggiunse all'Elba, entrò nel suo seguito, lo seguì nell'avventura dei Cento giorni, partecipò alla battaglia di Waterloo come direttore delle ambulanze, guadagnandosi la Legion d'onore. Tornò in Corsica, dove, perseguitato, riparò in ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] opere sono infine da ricordare alcune sculture funerarie, un Salvatore per la cappella Croff-Cottini nel cimitero monumentale di Milano , col grado di maggiore. Si distinse particolarmente nella battaglia del Volturno, ove rimase ferito (v. G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] delle Cinque giornate di Milano; tra i volontari nella battaglia dello Stelvio nel 1849, venne brevemente incarcerato nel 1852 raccolta fondi per erigere un busto alla memoria del deputato Salvatore Morelli, celebrato per la sua opera in favore del ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] diagnostico. Ciò lo indusse a collaborare con il chirurgo Salvatore Catellani dando avvio, primo in Italia, alla sperimentazione Comano, 1930, vol. 2, n. 1; Le Terme di Battaglia: cenni storici e scientifici, Padova 1934.
Fonti e Bibl.: Tre ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] per la moglie Angela Robecchi, nel 1826 per Antonio Battaglia, nel 1828 per il Monti. Ci rimangono ancora a ammirazione echeggiò da ogni banda. Tutti lo guardavano come il salvatore della patria... Giammai la nazione italiana ha dimostrato meglio la ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] avevano lasciato la Vicereale italiana, diretta a Milano da Salvatore Fabbrichesi, per fondare una comune società. Nell’ottimo di Giovanni Carlo Cosenza¸ Filippo Maria Visconti di Giacinto Battaglia; Il benefattore e l’orfana di Alberto Nota; L ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] poté intervenire, ma suo figlio Landone (II) diede battaglia agli assalitori, riportando una grande vittoria presso il Picasso, Milano 1996, p. 87; L.R. Cielo, Sulla fondazione di S. Salvatore "ad Curtem" di Capua, ibid., p. 332; N. Cilento, Capua e ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...