UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Ibid., p. 61), Bonifacio fu fondamentale nella battaglia di Fiorenzuola d’Arda del 923, che a cura di N. Rauty, Firenze 2003, ad ind.; Le carte di S. Salvatore a Settimo e della Badia del Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze (998-1200), ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] , mentre cercò di stabilire un modus vivendi con la Chiesa sulle nomine vescovili, pur raccogliendo il testimone di Salvatore Morelli nella battaglia per l’introduzione del divorzio. Il 1° febbraio 1881 presentò un disegno di legge più restrittivo di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] durante la stesura del libretto non avesse lesinato al C. i complimenti. Quattro anni dopo ebbero un'accoglienza calorosissima La Battaglia di Legnano (tragedia lirica in 4 atti; Roma, teatro Argentina, 27 genn. 1849), opera d'occasione ma piena di ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] tutti i suoi libri successivi: il ciclo di novelle raccolte sotto il titolo Si muore (Caporalsilvestro, Milano 1883; L'ultima battaglia di prete Agostino, ibid. 1886; Pe' begli occhi della gloria. Scene quasi vere, ibid. 1887; Vivere per amare, ibid ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] in un Turco in Italia a Fano). Dal matrimonio nacquero Salvatore, tenore, Marietta, Annetta e Carlo. Marietta, soprano, e in altri luoghi di Ravenna, Imola 1978, pp. 54 s., 71; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 190-198; T.G. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] , 1972, p. 38) relativo alla chiesa del Ss. Salvatore probabilmente da riferirsi alla cappella dedicata al Cristo alla Colonna ( dei gesuiti a Modica (ibid., pp. 66 s.) e il palazzo Battaglia a Ragusa (Gangi, 1982).Tra il 1730 e il 1740 lavorò al ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] il defunto, il rilievo in bronzo dorato con la battaglia di Turckheim (1674) e la struttura architettonica dell’opera nell’inventario di Charles Perrault (dispersi), una copia del Salvatore di Bernini commissionata da Pierre Cureau de la Chambre nella ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] politico dell'Italia meridionale - allora campo di battaglìa di Greci, Longobardi, Franchi e Saraceni - scostandosi , e si ritirò con una parte del clero nell'isoletta di S. Salvatore, presso il monastero da lui fondato. Lì si adoperò con ogni mezzo ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] . Il rifacimento della chiesa e del monastero premonstratense di S. Salvatore a Bad Griesbach im Rottal (distrutti nel 1703) e la con risvolti nefasti per la Baviera, soprattutto dopo la battaglia di Höchstädt (13 agosto 1704), nella quale le ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] già per lunga tradizione consolidate. Contemporaneamente, fu assiduo collaboratore dell'Economista di Torino, sulle cui colonne proseguì la sua battaglia in favore del liberismo.
Con la Critica l'A. si affermò definitivamente come "uno dei più acuti ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...