Poeta provenzale di Béziers, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, e morto probabilmente poco dopo il 1322. Egli stesso si dice esperto nello studio delle leggi e dichiara d'avere iniziato il suo poema, Breviari d'Amor, nel 1288. Pare che negli ultimi anni entrasse nell'ordine dei frati minori.
Il poema - di circa 34.500 ottonarî - è una vasta enciclopedia con le più tipiche caratteristiche della ...
Leggi Tutto
SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de
SalvatoreBattaglia
Erudito francese, nato ad Auxerre il 6 giugno 1697, morto a Parigi il 1° marzo 1781. Di nobile famiglia - il padre era stato gentiluomo [...] del duca d'Orléans - poté dedicarsi agli studî classici e alle ricerche erudite d'archivio. Nel 1724 era ammesso all'Académie des inscriptions, e qualche anno dopo intraprendeva con solidità di dottrina ...
Leggi Tutto
HEREDIA y CAMPUZANO, José María de
SalvatoreBattaglia
Poeta cubano nato a Santiago di Cuba il 31 dicembre 1803, morto a Toluca (Messico) il 21 maggio 1839. Di padre liberale, per quanto magistrato [...] fedele alla Spagna, nel 1823 l'H. dovette emigrare negli Stati Uniti, e poi nel Messico, dove ebbe delle cariche pubbliche. Soltanto per pochi mesi, nel 1836, gli fu concesso di rivedere la terra natale.
Nella ...
Leggi Tutto
NEBRIJA (o Lebrija), Elio Antonio de
SalvatoreBattaglia
Umanista e grammatico spagnolo, che assunse il nome da Nebrija o Lebrija, il suo paese natio, a sostituzione del cognome paterno Martínez de [...] Cala é Hinojosa: nacque intorno al 1442 e morì ad Alcalá nel 1522. Dopo avere condotto gli studî grammaticali, matematici e filosofici a Salamanca, non ancora ventenne passò in Italia, frequentando i corsi ...
Leggi Tutto
Nome di un sacerdote di Efesto, padre di Fegeo e Ideo, menzionato da Omero (Iliade, V, 9 segg.). Nel primo secolo dell'era volgare Tolomeo Chenno lo ricorda quale scrittore di un'Iliade anteriore ad Omero, e di un'Iliade "frigia" ci dà testimonianza Eliano.
Nel sesto secolo, sotto il nome di D.F. si divulga una Historia de excidio Troiae, in sei libri, che narra con procedimenti romanzeschi e con arbitrî ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico portoghese, nato a Lisbona nel 1528, e morto nel 1569. Studiò legge all'università di Coimbra, ma venne affinando il suo temperamento artistico con larghe letture di autori classici e italiani. Amico di Sá de Miranda, ne condivise gli entusiasmi umanistici e ne seguì la traccia rinnovatrice nell'ispirazione drammatica.
Sulla commedia latina, ma attraverso il tramite di quella ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale, nato nella seconda metà del sec. XIII, forse a Nizza. Benedettino nell'abbazia di Lérins, fu priore di Roque-Estéron. Nel 1300, a richiesta del suo abate Gaucelm, scriveva il poema La Vida de Sant Honorat, che dedicava alla moglie di Carlo II di Provenza.
Il F. aveva scritto, secondo la sua esplicita testimonianza, un Planh per la morte di Carlo I d'Angiò (1285), qualche opera edificante ...
Leggi Tutto
MEYER, Paul
SalvatoreBattaglia
Filologo francese, nato il 17 gennaio 1840 a Parigi, morto ivi il 7 settembre 1917. Proveniente dall'archivistica, fu successivamente segretario, professore e infine [...] direttore dell'École des Chartes (1882); nel 1876 successe al Quinet nel Collège de France per l'insegnamento delle lingue e letterature romanze; nel 1884 fu eletto all'Académie des inscriptions et belles ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires nel 1834, morto nel 1880. Svolse la sua attività durante la dittatura del Rosas e il governo del Sarmiento, il periodo più drammatico della storia argentina. Partecipò da soldato e da politico alla vita nazionale. Ma più duratura fu la sua produzione poetica, fortemente legata all'ambiente letterario e alla vita psicologica della sua terra. Di mediocre cultura, ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo del sec. XV, di cui ci sfuggono le notizie biografiche. Nacque a Toledo da famiglia ebrea; ma, convertitosi al cristianesimo, combatté violentemente i suoi antichi correligionarî, il che gli valse la satira acerba del contemporaneo A. de Montoro. Verso il 1472, per un mancato invito, compose delle rime scherzose, in cui appaiono deformati con brio molti costumi degli Ebrei spagnoli del ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...