BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] (di Salvatore Samperi, Italia/Francia 1976) e Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte (di Salvatore Samperi, Italia continenti per farsi distruggere da quella giapponese in una sanguinosa battaglia dall’esito scontato.
Vi ricorrevano tutti i temi a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Don Carlo, e l’occasionale partecipazione al Romulus di Salvatore Allegra nel 1954, alla riesumazione del Giulio Cesare di Poliuto di Gaetano Donizetti nel 1960 con la Callas, della Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi nel 1961 (per il centenario ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] esercitasse a disegnare sul cartone di Michelangelo per la Battaglia di Cascina.
La venuta a Roma, determinante per la di Giotto e nella cappella del Sacramento; nell'altar maggiore di S. Salvatore in Lauro o in quello di S. Maria del Pianto; mentre ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] del Regno di Gerusalemme nei suoi confini prima della battaglia di Ḥaṭṭīn (1187) a eccezione dei castelli di Maestro avrebbe forse voluto essere sepolto nella chiesa di S. Salvatore ad Andria (von Holst, 1976), anche perché l'appartenenza ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di B. Richardson, Roma - Padova, Antenore.
GDLI (1961-2002) = Battaglia, Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 21 voll.
Giambullari, Pierfrancesco (1986), Regole della lingua ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] con una lettera di raccomandazione scritta da Prezzolini a Salvatore Piroddi, incaricato di guidarlo nella capitale francese. A pubblicò Atti primaverili e d’altre stagioni. Durante la battaglia di Bligny, culminata nella notte tra il 14 e il ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] virtuosa figlia della marchesa, Amalia (che ama riamata il valoroso conte Cavalcanti, destinato a morire da eroe nella battaglia di Curtatone), costretta a sposare il deficiente figlio dello strozzino. I personaggi e le situazioni richiamano i tratti ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] AIA) (Pisa, 28-30 novembre 2002), a cura di G. Marotta & N. Nocchi, Pisa, ETS, pp. 205-220.
Battaglia, Salvatore & Pernicone, Pietro (1951), La grammatica italiana con esercizi e letture lessicali, Torino, Chiantore.
Beltrami, Pietro G. (1991 ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] –: d’altra parte è certo che Satta proseguì la sua battaglia ideale contro le direttrici governative in tema di processo. È sua , Liberi docenti, 1930-1950, b. 445, f. Satta Salvatore; Ibid., Divisione I, pos. 21: Concorsi a cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] chiesa vicentina di S. Giuliano cinque statue raffiguranti il Salvatore e i santi Giuliano, Francesco di Paola, Vincenzo nell’Ercole, proveniente dal castello del Catajo a Battaglia Terme, custodito nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (Planiscig ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...