Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] x 100 m, con Armando Sardi, Pier Giorgio Cazzola e Salvatore Giannone, Berruti operò una straordinaria rimonta eguagliando, nel tempo furono, secondo tradizione, uno dei campi di battaglia più favorevoli ai colori italiani. Tuttavia la scherma ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] Grande moschea, sulla quale venne costruita la collegiata dedicata al Salvatore, di cui si conserva il patio, costituito da una Muḥammad V per celebrare la vittoria sui cristiani nella battaglia di Algeciras nel 1369 -, la cui monumentalità ha ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] fig. 303).
È databile al 1744-45, l'affresco con Battaglia di Velletri nel salone delle feste di palazzo Marigliano, a mm. 1070, 16 giugno 1727; 1416, 30 apr. 1750; Banco del Ss. Salvatore, mm. 829, 27 luglio 1728; 839, 21 ag. 1728; 835, 11 sett. ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, [...] di fronte a un attacco pirata, i due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre aprirono il fuoco uccidendo due uomini leader assolutamente ‘pulito’ si è rivelata un formidabile cavallo di battaglia, che gli ha consentito fra l’altro di rintuzzare l ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Valletta a Malta una mezza figura di bronzo a rilievo del Salvatore benedicente, che doveva proteggere all'uscita e al ritorno la susseguente alla morte immatura del ritrattato, avvenuta in battaglia nel 1643, e la Elisabetta Cantucci Coli, collocata ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , Niccolò Castiglioni, Bruno Canino. Tra i docenti incontrò Salvatore Quasimodo per la letteratura, Antonino Votto e Carlo Maria nel 1984, segnò il punto di arrivo di una battaglia pluridecennale; e fu il primo passo verso l’assetto didattico ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ondata repressiva che colpì i socialisti lo vide protagonista di clamorose battaglie politiche e parlamentari. Allorché nel 1898 il direttore dell'Avanti!, , dopo aver tentato di proporsi come salvatore dell'unità socialista ed elemento di raccordo ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] possibilità di scampo, anziché attendere il re e affrontarlo in battaglia campale. Padrone del Sannio, della Lucania, di buona dei SS. Pietro e Paolo a Salemo, quella di S. Salvatore nel territorio di Alife, il monastero femminile di S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] alcuni capitelli, reimpiegati in altri monumenti (Alcázar, chiesa del Salvatore) e agli angoli di alcune strade.
Secondo le fonti, Vergine dei re Magi, patrona della città, la Vergine delle Battaglie e la 'Virgen de la Sede'. Tra i crocifissi più ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 1578 sul fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto.
Da un confronto con tutte le statue la Madonna dell'altare Dolfin nella chiesa di S. Salvatore; questa ultima introduce alla fase decisiva della sua carriera ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...