• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [242]
Storia [162]
Arti visive [104]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Geografia [26]
Musica [27]
Storia contemporanea [23]

CARO, José Eusebio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò il suo carattere nella severità degli studî e nelle lotte civili. Rimasto orfano nel '30, privo di mezzi, conobbe ben presto il tormento della miseria e del lavoro assiduo. A Bogotá frequentò gli ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ROMANTICISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO – BOGOTÁ

ECHEVERRÍA, Esteban

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria (1831) diffuse le nuove idee estetiche con pagine di critica e di poesia. I primi versi (Elvira, 1832), ispirati alle ballate del Bürger, hanno piuttosto un carattere di esercitazione; ma Los consuelos ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – MONTEVIDEO – AMUNÁTEGUI

NISARD, Désiré

Enciclopedia Italiana (1934)

NISARD, Désiré Salvatore BATTAGLIA Critico francese, nato a Châtillon-sur-Seine (Costa-d'Oro) il 20 marzo 1806, morto in Italia a San Remo il 27 marzo 1888. Si addestrò alla polemica politica e poi [...] letteraria nel giornalismo, collaborando dapprima nel Journal des Débats (1826), come acceso e intransigente repubblicano, in seguito al National, piuttosto rivolto alle ideologie liberali. Lesse all'École ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NISARD, Désiré (1)
Mostra Tutti

MARCABRUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCABRUNO Salvatore Battaglia . Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] a maestro di poesia, secondo la testimonianza della breve biografia provenzale, peraltro assai discutibile. Dal suo canzoniere risulta che visse alla corte di Guglielmo VIII di Poitiers, il figlio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCABRUNO (1)
Mostra Tutti

CASTRO de Murguía, Rosalía de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa, nata a Santiago (Coruña) il 21 febbraio 1837, morta il 15 luglio 1885. Nella sua vita e nei suoi versi fu dominata da un'invincibile e rassegnata mestizia. Le condizioni della sua nascita (il padre di Rosalia fu un sacerdote), l'infermità lunga e tormentosa che non abbandonò mai il fragile corpo, le cure familiari e gli affetti di madre amorevole e infelice, la isolarono in una penosa solitudine, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – GALIZIA – MADRID – CORUÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO de Murguía, Rosalía de (1)
Mostra Tutti

CARRERA, José Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1785. Recatosi in Spagna, per seguire la carriera militare, si distinse durante le guerre contro i Francesi. Ma non appena seppe della rivoluzione scoppiata in patria, tornò in Chile, dove il padre di lui, Ignacio, primeggiava nella vita politica, e i fratelli Juan José e Luis, militari anch'essi, capeggiavano un complotto che avrebbe dovuto portare ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – STATI UNITI – AMUNÁTEGUI – ARGENTINA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERA, José Miguel (1)
Mostra Tutti

MÉNAGE, Gilles

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNAGE, Gilles Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] avvocato del re, il M. preferì all'eloquenza e ai tribunali, dove peraltro s'acquistò la sua prima notorietà, la vita più libera della cultura letteraria. Protetto dal principe di Conti, pensionato dal ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – CARLO DATI – CHAPELAIN – FURETIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉNAGE, Gilles (1)
Mostra Tutti

CARTAGENA, Alonso de Santa María de

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, seguendo la traccia paterna, educatosi severamente allo studio della filosofia e del diritto, e profondo conoscitore di teologia e di storia, acquistò ben presto reputazione e ottenne cariche ufficiali ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIL GONZÁLEZ DÁVILA – LEONARDO BRUNI – INGHILTERRA – CASTIGLIANO

FIORETTI di S. Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo titolo si diffuse nell'ultimo quarto del sec. XIV una raccolta di "miracoli ed esempli divoti" concernenti la vita di S. Francesco (v.) e di alcuni dei suoi compagni. Il testo, dettato nella lingua toscana, con tono schietto e quasi parlato, traduce gran parte degli Actus Sancti Francisci et sociorum eius (ed. di P. Sabatier, Parigi 1902), opera forse di frate Ugolino. Il titolo, prettamente ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – TORINO

CASTELLANOS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la sua dimora a Tunja, dove morì nel 1607. Fu ritenuto originario della Colombia fino al secolo scorso, quando J. Fernández Espino ritrovava l'atto di battesimo. I pochi elementi biografici che di lui è ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO RICO – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali