Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente in pace, poeta colto nelle ore di tregua. Per la posizione sociale della famiglia visse sempre in contatto con la corte: il padre, giureconsulto, faceva parte del consiglio reale; la madre, ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
SalvatoreBattaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] dove si fermò con la speranza di svolgere la sua attività giuridica (1846). Ma nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico ...
Leggi Tutto
HERNANDEZ, José
SalvatoreBattaglia
Poeta argentino, autore del poema Martín Fierro, nato il 10 novembre 1834 a San Martín presso Buenos Aires, morto in questa città nel 1886. Di genitori argentini, [...] da anni acclimatisi alla terra americana, di cui rappresentavano la nobiltà terriera, l'H. conobbe nell'adolescenza la forte esistenza dei campi, dove rinnovò in sé stesso l'esperienza del gaucho. A Caseros ...
Leggi Tutto
HARTZENBUSCH, Juan Eugenio
SalvatoreBattaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato il 6 settembre 1806 a Madrid, dove morì il 2 agosto 1880. Dal padre, ebanista tedesco, e dalla madre spagnola apprese una [...] vita modesta e laboriosa. Operaio nella bottega del padre, lavorò alla sua morte in altre officine. Trovò tuttavia i mezzi e la volontà per studiare regolarmente nel collegio gesuita di San Isidro (1818-1822), ...
Leggi Tutto
PEIRE Cardenal
SalvatoreBattaglia
Trovatore provenzale, che poetò dal 1216 al 1271. Secondo il suo biografo, Miquel de la Tor, P. C. sarebbe nato al Puy, di famiglia nobile; avviato al sacerdozio e [...] agli studî, avrebbe preferito la vita nomade e libera del poeta, ch'egli del resto intese come alta missione etica e sociale e in cui portò effettivamente i segni d'una sua cultura viva e meditata. Le ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze (Iacobus de Voragine)
SalvatoreBattaglia
Agiografo, nato a Varazze (Genova) verso il 1228-1230, morto a Genova il 14 luglio 1298. Nel 1244 vestì l'abito domenicano; e presto si distinse [...] per lo zelo con cui insegnava teologia nel suo ordine e per la calda eloquenza della sua predicazione nelle varie città d'Italia. Priore del suo convento verso il 1265, fu eletto provinciale della Lombardia ...
Leggi Tutto
GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis
SalvatoreBattaglia
Poetessa spagnola, nata a Puerto Príncipe (Cuba) il 23 marzo 1814, morta a Madrid il i° febbraio 1873. A Cuba, che aveva lasciata quindicenne, ritornò [...] nel 1859, per un breve soggiorno; visse sempre in Spagna, dapprima nell'Andalusia e in seguito a Madrid. Il primo marito P. Sabater, letterato e uomo politico, che fu anche governatore della capitale, ...
Leggi Tutto
Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere e della politica. Dotato di fermezza spirituale e di salda cultura, portò nella sua varia attività di politico, scrittore, critico e filologo un senso di equilibrio e d'intima persuasione. La sua ...
Leggi Tutto
GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel
SalvatoreBattaglia
Poeta portoghese, nato a Freixo-de-Espada-á-Cinta il 17 settembre 1850, morto a Lisbona il 7 luglio 1923. Laureatosi in diritto a Coimbra (1873), [...] G. J. entrò nella vita politica, in cui fu appassionato e intransigente assertore degl'ideali liberali e rivoluzionarî. Deputato dal 1878 al 1890, dapprima monarchico, poi repubblicano, rappresentò a Berna, ...
Leggi Tutto
Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema Balante, perduto ma riassunto dalla cronaca di Filippo Mousket, e con l'altro sulla Distruzione di Roma (ed. a cura di G. Gröber, in Romania, II, 1873, pp.1-48), la canzone di Fierabraccia prende ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...