• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [242]
Storia [162]
Arti visive [104]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Geografia [26]
Musica [27]
Storia contemporanea [23]

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] Ponza (composta in strofe di arte mayor), che svolge un tema didattico e moraleggiante sul dolore e la fortuna, a proposito della battaglia navale di Ponza (1425), è introdotta anche la figura del Boccaccio, che è più vicino al S. per il semplicismo ... Leggi Tutto
TAGS: INIGO LOPEZ DE MENDOZA – PEDRO LÓPEZ DE AYALA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de (2)
Mostra Tutti

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan Salvatore Battaglia Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] II, era stato destinato all'amministrazione della Real Hacienda della Nuova Spagna, dove si fermò qualche anno, ritornando in Spagna col figlio ancora giovinetto (1600); la madre apparteneva alla potente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan (1)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con il titolo Comedia de Calisto é Melibea, il quale si mantenne nelle edizioni successive. Si ripubblicò a Siviglia nel 1501, con una lettera di prefazione dell'anonimo autore, che afferma di svelare ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA

LANFRANCO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO di Pavia Salvatore Battaglia Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] si conservava la tradizione giuridica, e pare che si perfezionasse allo Studio bolognese, formando così la sua cultura in un ambiente secolare e con forme del tutto laiche. Di ritorno a Pavia, L. dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO di Pavia (2)
Mostra Tutti

ESEMPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa ed educativa. Questa poggia, però, per un lato, sopra l'evidenza della possibilità di una realizzazione dell'ideale e, per l'altro, sopra la tendenza imitativa dell'uomo, la quale è tanto maggiore quanto ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO DI ROMANS – GIACOMO DI VITRY – ARISTOTELE – PATRISTICA – AGIOGRAFIA

MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino

Enciclopedia Italiana (1934)

MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino Salvatore Battaglia Critico spagnolo, nato il 3 novembre 1856 a Santander, dove morì il 19 maggio 1912. Studiò all'università di Barcellona, dove ebbe a maestro M. Milá [...] y Fontanals, e continuò in quella di Madrid, dove nel 1878 successe nell'insegnamento di letteratura spagnola a J. Amador de los Ríos. Nel 1881 entrò nell'Academia española e l'anno seguente in quella ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – SANTANDER – MADRID – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino (2)
Mostra Tutti

URFÉ, Honoré d'

Enciclopedia Italiana (1937)

URFÉ, Honoré d' Salvatore BATTAGLIA Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] nel suo romanzo; per parte della madre apparteneva alla casa ducale di Savoia, e lo zio, il conte Onorato, era governatore della Provenza. Ritiratosi negli stati della Savoia, nel 1599 abbandona l'Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ORDINE DI MALTA – PREROMANTICA – MARSIGLIA – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFÉ, Honoré d' (1)
Mostra Tutti

TORRES NAHARRO, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES NAHARRO, Bartolomé Salvatore Battaglia Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] in Italia, forse a Roma, poco dopo il 1530. Della sua vita si sa assai poco; ma quel tanto che basta a riconoscere una particolare esperienza umana e un determinato ambiente culturale: soldato, prigioniero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES NAHARRO, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

MANRIQUE, Jorge

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRIQUE, Jorge Salvatore Battaglia Poeta e cavaliere spagnolo, nato verso il 1440 a Paredes de Nava, morto nel 1479, combattendo attorno al castello di Garci-Muñoz. Quartogenito del conte Rodrigo Manrique [...] e della sua prima moglie Mencía de Figueroa, morta prima del 1445, il M. partecipò alla vita combattiva del padre, di cui divise la gloria e gli odî tenaci, fortemente legato alle tradizioni politiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRIQUE, Jorge (1)
Mostra Tutti

LUIS de Granada

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de Granada Salvatore Battaglia Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città [...] natale egli entrò assai per tempo e vi fece professione nel 1525. I suoi studî, condotti con intensa preparazione e con quell'ordine che sempre rimase il suo migliore abito mentale, ebbero la guida di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVE ONTOLOGICHE – GIOVANNI CLIMACO – QUINTILIANO – CASTIGLIANO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de Granada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali